CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 1922 pubblicata con grande evidenza su Il Popolo d'Italia (15 nov. 1922), colse l'occasione per fornire il suo esplicito avallo isola (L. Sturzo, Il partito popolare, III, Bologna 1957, p. 29). Fu lui a formare il listone nella circoscrizione Sicilia ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un G. M. Crescimbeni, Notizie istor. d. Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 320 ss.; G. Galli Della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] matrimonio dei genitori, dovrebbe appunto collocarsi dopo il 1272. Se così fosse, egli non . Le proteste del doge Pietro Gradenigo a Carlo di Valois e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, III, 1, c. 128v; Cronaca pisana, in L.A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto alti incarichi Pietro di Celano, ma nella corrispondenza di questo pontefice il suo nome non compare mai, mentre è presente in quella di Onorio III. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] il rimborso di tutte le spese sostenute fino ad allora. Il G. accettò la generosa offerta, con grande altro Grimaldi, Pietro, cittadino nizzardo e suo creditore, il feudo di P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 217 s.; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] il commissario fiorentino a Valiano il B. era stato colpito alla testa, da una pietraIl B. fu un buon soldato di mestiere, ma sarebbe eccessivo definirlo un grande a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., Diarii... I Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la Tarulli, Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Non ci sforzate ad odiarvi; lasciate il nostro odio intero ai tiranni» ( «Pio nostro deve esser grande, e rispettato, deve terminare al Cav. Pietro Tosini, Bologna M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Pietro, destinato a divenire cardinale. È probabile che sino all'ascesa al dogato del fratello (1423) ilil 24 sett. 1434), e qualche giorno dopo, l'8 giugno, vendeva una grande , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 363; IV, p. 604; ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ducali, che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, dei contemporanei, fu affrontata con grande dignità dal G., che lasciò di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...