ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] grandeil re Martino il Giovane del favore ricevuto già due volte. Infatti, trovandosi il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (IIIil luogotenente del Fregoso, Pietro Squarciafico, che fu fatto prigioniero.
Il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] la logica assentista delle grandi famiglie gravitanti attomo alla stessa. Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello Pietro e Fransone, Istruzioni e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] unitamente ai Corner della Ca' Grande, Consigli e uffici, commissioni e non vedesse il G. direttamente coinvolto, unitamente ad Alessio Corner "de domo maiori", a Pietro Querini "quondam 1806, I, pp. 17-19; II, p. 89; III, pp. 40 s.; IV, p. 5; Id., ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] che numerosi grandi del Regno tramarono contro Ugo tra il 929 e il 930. La Borgogna, ma il 10 apr. 948 Ugo morì nel convento di S. Pietro di Arles p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo), che lo volle nella che offre, è M. Sanuto, Diarii, III, V-VI, IX-XV, XVII-XXIV, Venezia 258-262 (da usare con molta cautela); Id., Il cancellier grande di Chioggia, ibid., n.s., VIII (1904), ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il D., come il Cali ecclesiastici che contrapponeva il priore del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d los Añales de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, ff. 102v, 127; M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] il 17 apr. 1355 al notaio Pietro de Compostellis. Ormai prossimo a morire, il Et questo facio per le grande et continue infestacion che 1758, p. 316; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 177 s.; B. Cecchetti, La moglie ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il B. aveva sposato in seconde nozze, a quanto sembra nel 1304.
Fonti e Bibl.: Guilelmi Venturae Memoriale de gestis civium Astensium, in Mon. Hist. Patriae,Script., III ad Indicem; P. de Brayda, Un grande capitano angioino in Piemonte e nel Regno di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] cui il Giusti indirizzò nel 1848 i versi: "Ma tu, Pietro, poveretto amicizia fraterna di S. Viale, il più grande poeta corso, e del romano Italia, Modena 1996, p. 24; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] quali avrebbero appreso cose di grande importanza in cambio di 13. re di Francia in quel periodo.
A Lucca il F. subì, dal 10 al 18 luglio 1543 -597r, 598v-611v; ibid., 17: G. Samminiati, Cronica di Lucca, III, l. VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...