DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] dalla giurisdizione del metropolita ravennate. Dopo il ritorno della Curia pontificia a Roma il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e promozione di cardinali operata da Clemente III nel marzo del 1188 (la sua ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] febbraio 1499, il D. ritornò da Massimiliano in una missione a cui, a Napoli, si attribuì grande importanza, con 1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il M. fece ricostruire la chiesa di S. Sigismondo, nella cui parrocchia era la grande casa avita, e sposò, nel 1436, Margherita Loiani, vedova di Pietro 132, 139, 280; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] chiesto il titolo vicariale a Ludovico il Bavaro, mentre il G di S. Pietro volute dal ., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, . 131-183; V. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 il 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, , Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] il 1568, quindi membro del Consiglio dei dieci e podestà a Bergamo, e ancora patrono all'Arsenale agli inizi del 1570.
Quest'ultimo incarico doveva rivelarsi di grandeil figlio Pietro Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 177 ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] tenne una conferenza dal titolo S. Pietro vive e giudica nei suoi successori.
In questi anni il G. fu anche impegnato, in (anno 1867) è conservato il sunto della conferenza tenuta dal G. presso l'Accademia. Di grande importanza sono le memorie e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] il 1813 e il 1819 Pistrucci fu altresì protagonista di una grande e montiane, dai versi di Pietro Metastasio. Accanto a questa P. F., Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza, mantenendosi in stretto contatto con le forze dell'Albizzi: da Montuolo scrisse il in grande evidenza per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, I, Firenze 1867, pp. 301, 354; III, ibid ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Quarant'anni di politica ital., I-III, Milano 1962, ad Indices. il rivoluzionario, Torino 1965, ad Ind.; Id., Mussolini il fascista, I, ibid. 1966, ad Ind.; G. De Rosa, Il partito popol. ital., Bari 1969, ad Indicem; A. Monticone, Nitti e la grande ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...