MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] storia patria, istituzione di grande prestigio di cui il padre aveva tenuto per anni pp. 517-595) e nel 1883 (XXI) su Pietro Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544 dal M. in occasione del III congresso storico italiano e tesa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] il testamento di suo padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grandeil 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il - L. Frati, III, Bologna 1890, pp. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era tutti questi casi il destinatario dell'ambasceria fu il signore di Pisa Pietro Gambacorta.
In , prezzi, e, in particolare, è di grande interesse la minuziosa lista delle spese posta in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] per la sua cultura e per il suo grande amore per lo studio. Secondo il pontefice intendeva nominare Pietro Barbo, vescovo di Vicenza, il patritii veneti, p. 499; Ibid., III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, p. 795; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di Castel San Pietro. Eletto deputato Anselmo, e Marabini Andrea; N.S. Onofri, La Grande Guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1967, s.v.; per entrambi: Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, III, s.v. (con bibl. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] il 30 ott. 1626, si vide annullare l'elezione, e i successivi prescelti Giovanni Tiepolo e Pietroil quale appariva "in grande agitazione più del solito", il de patritii veneti, III, c. 55; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] III con grande ostilità Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361; 11 pp. 123-124; A. Somigliana Zuccolo, Un amico di Giuseppe IL ibid.,LXII, 2-4 (1936), pp. 467-479; P. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] delle coste.
Con il ducato di G ; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, III, Napoli 1854, n. 369 p. economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. .X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di 1523. Forse incontrò qui Pietro Pomponazzi, che il 23 marzo, dalla sua dei piccoli dizionari, testimonianze di grande valore a giudizio dei glottologi moderni ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] l'avvocato Girolamo Pozzo, che con grande fatica arrivò alla sentenza arbitrale nel dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese Giulio Ziliol, b. 1243/272; Notaio Pietro Perazzo (ma il notaio è Marcantonio Cavanis), b. 1221/ ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...