FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] il fratello Pietro Antonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", il bellissima... Io son facto soldato grande; et la ragion è, perché Barbaro-A. M. Tasca, Arbori dei patritii..., III, p. 450; Ibid., Segretario alle Voci. Misti ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] III felicemente regnante. Inalzata nella Piazza Grande chiarissimo signor capitano Pietro Uccelli in morte , 594; M. Cini, L’emigrazione politica toscana in Corsica dopo il 1849, in I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] ). Commentava più tardi il D'Andrea: il C. "avrebbe potuto grande, quanto non può esagerarsi" (f. 358r). Soprattutto egli stese nel maggio 1666, per incarico del viceré Pietro pp. 60, 168; Id., Giornali di Napoli, III (1660-1680), a cura di V. Omodeo, ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...]
È ben noto il giudizio sprezzante del grande illuminista sul L.: Bologna 1917-48, ad indices; Un diario inedito di Pietro Custodi (21 ag. 1798 - 3 giugno 1800), a d'Italia, a cura di P. Zanoli, I-III, Roma 1989-90, ad indices; G. Manacorda, I ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] "ililil 18 luglio 1323). Ma ililIl 7 marzo 1335 ililililililgrandi vittorie militari (a cominciare da quella riportata a Montecatini); ilililililililil duca d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. IlilIlIlilPietro mentre ililil Rileggendo il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , è di grande suggestione e, Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 il rettore pronunciò una serie di sentenze che colpirono il L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] soprattutto per il suo carattere autoritario unito a grande prestigio personale P. Bembo, Opere, a cura di F. Hertzhauser, III, Venezia 1729, pp. 497 s.; su questo episodio Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] in piazza S. Pietro e grandi festeggiamenti.
Dell'educazione del Marino (in La galleria) che celebra il ritratto de La duchessa di Mantova in una di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] grande storico spinsero il C. a offrirsi come collaboratore. Il Parma.
Il Muratori lodò molto questa "pia fatica", ma ancor più l'altra dedicata a La vita del b. Pietro da passim;(F. Vecchietti), Biblioteca Picena..., III, Osimo1790, pp. 127-29; F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per ilgrandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo, il Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro Lombardo, che in origine ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...