DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco una grande signoria familiare nel Capo Corso settentrionale. Il D. e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp.113 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Ticinese, nella parrocchia di S. Pietro in Corte.
Grazie alla sua posizione delle spese un uomo di grande esperienza come il Ghilini). La ripresa dei colloqui tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, n. LVIII, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] scarse: diciannovenne sposò il condottiero Pietro Paolo Attavanti, consonanza di quel viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si muove . immortalata, unitamente con il pontefice Paolo III, raffigurato in Simeone, e ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Pietro, figlio di Dante Alighieri, sia, almeno per qualche tempo, Francesco Petrarca.
Il F. ebbe fama presso i contemporanei di grande Bononiensis, a cura dello stesso, II, Bologna 1913, pp. 64 s.; III, a cura di G. Belvederi, ibid. 1916, p. 255; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] grande rispetto a coloro che lo ascoltano in ginocchio. Tutto ciò induce a ritenere che si desiderasse magnificare il primato di Pietro . 452; C.H. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J. Gay, Quelques remarques sur ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] spiega con le grandi ricchezze che il C. possedeva in il grano raccolto sulle proprietà dei cavalieri di Rodi, e persino nell'elogio funebre Pietro de Chypre sous le règne des princes de la maisonde Lusignan, III, Paris 1855, pp. 156 s., 182 s., 313, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] sotto controllo i grandi feudatari, di modo che il rifiuto del D. rivelerebbe il suo desiderio di di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] il M. si segnalò per coraggio e abilità. Secondo Pietro da Ripalta, che data la battaglia al 1337, in tale occasione ilgrande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a risiedere; ma soprattutto il , III, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] commerciali con il re di Serbia. Nel 1404, le prime ambascerie, sia pure di non grande rilievo: presso commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 298, 335 s., 353, 370 s.; IV, pp. 59, 123 ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] tali operazioni di "grande polizia coloniale" furono direttamente la causa, ma certo a seguito di esse il M. ottenne la Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell'Impero, ibid. 1982, pp. 102, 104-106, 112, 317, 328 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...