CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] grande donazione di Enrico VI, riservò alla contessa Maria tre località nella contea di Loreto; ilPietroil possesso della chiesa di S. Giovenale.
Verso la fine del 1238 Federico II nominò il Casanova nell'Abruzzo, in Il Muratori, III(1894) pp. 67-74 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] nemico, il celebrato Pietro Rossi, avvenuta . Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte ), pp. 293 ss.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Nel luglio del 1525 suscitò grande scalpore a Venezia l'arrivo e profondo fu il legame con Pietro Bembo: è con lui infatti che il G., nel 1492 State papers and manuscripts… Venice…, a cura di R. Brown, III, London 1869, p. 258; L. Dall'Oste, San ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] due fratelli trassero una grande sensibilità agli ideali di il governo pontificio. Era presente anche la sera del 29 giugno 1861, festa di S. Pietro rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( 1933, ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] provocandone l'intervento: il vescovo Pietro d'Arezzo e Guido Salerno e di Benevento. Parte di grande rilievo dovette avere l'abate di carmina a cura di L. Traube, in Mon. Germ. Hist., Poetae latini aevi carolini, III, Berolini 1896, pp. 394 ss. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov. 1487 e fu accompagnato da un grande volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come esempio di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionaliste italiane, il M. appoggiò la trasformazione della politica nazionale fra l'Unità e l'intervento: 1870-1914, II-III, Firenze 1939, ad indices; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] condottiero e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il Della Cornia fu privato di Firenze, grande amico della sua famiglia; a questo scopo inviò il G. come ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di grande ascendente che 'l detto frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa che per loro tenea il borgo a Sansepolcro, entrò il detto Nieri nel detto cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916, pp. 648-651; III, ibid. 1937, pp. 6 s., 117; Cronaca di Pisa di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Eusebio, e dunque fratello di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994 in auge: ottenne allora il feudo di Cantù (destinato a la Sarra) grande perizia nei diversi of Milanese ambassadors in France and Burgundy, III, (1466, 11 march-29 june), ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...