DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli diede PietroGrande, in riva di Biasio; senonché, dal momento che tale canone era subordinato all'effettuazione di alcuni restauri, il ' patritii..., III, p. ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] stima e dell'appoggio di Pietro Bembo e da essere, in cancellier grande Domenico Vico che il Senato, il 29 , La legazione di Roma..., Venezia 1887, I, p. 262; II, p. 76 n. 3; III, p. 55; I libri comm. ... di Venezia, a c. di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] dove una grande assemblea aveva ufficialmente sancito la sua signoria sull'Italia - il vescovo di Fossombrone, Pietro, latore di egli si trovava a Pavia, insieme con gli uomini di Guido (III) Rabia duca di Spoleto e, potendo contare su tale difesa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] il nome di "congiura del principe di Montesarchio".
Grande era il risentimento del patriziato napoletano per la politica dell'Oñate, il quale, convinto che frenare il nobile, Pietro Carafa, e , passim;II,ibid. 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;G. B ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] in alto, degli Apostoli Andrea e Pietro in basso. In particolare, questi ultimi fu di grande aiuto per la sua conquista, come ricorda il carme pisano del Hannover 1996, II, 7, pp. 212-214; III, 1, p. 270, II; 11 III, 11, p. 300.
A. Hofmeister, Der ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] grandi famiglie mercantili genovesi, dopo un periodo di apprendistato accanto al padre, mentre il figlio maggiore (in questo caso, Pietro 487v, 491r, 492r, 495v, 497r, 497v; II, c. 221v; III, I, c. 54r (si citano solo i documenti utilizzati per la ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] il compito di gestire i donativi, rappresentare il Parlamento e difendere le prerogative del Regno. Qualche giorno dopo il viceré Pietro diede prova di grande abilità affrontando un da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] passo dedicato al «grande e savio tiranno» narrative che forniscono il maggior numero di informazioni sui Pagani e su Maghinardo sono: Pietro Cantinelli, Chronicon bolognese a M. P. da Susinana, in La Romagna, III (1906), pp. 43-53; Id., M. P.da ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il C. presidente del Regno, carica che il C. detenne - in un periodo di grande tensione fra il che il suo successore, il nipote Pietro, trovasse sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248, 258, 259, 261, 263 ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] marito, posto nei pressi di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto a grande scomparso, si accinse a recarsi a Firenze e annunciò il 368; II, ibid. 1955, pp. 113, 116, 408, 420, 474, 489; III, ibid. 1957, pp. 13, 31, 62, 98, 453, 486; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...