TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] triclinio del complesso della Magnaura nel Grande Palazzo a Costantinopoli. Con ogni Pietro. Presente nell'abbazia di Saint-Denis alla metà del sec. 12°, il l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , epistilio in conci di pietra e fregio ancora in opus incertum. Tracce della grande esedra del teatro e della assai elegante; la datazione del monumento va posta fra la fine del Il e gli inizî del III sec. d. C. Presso l'ara si è rinvenuta la tomba ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] C. i dittici acquistarono una grande importanza nella vita politica e sociale III (417; Berlino, Antiquarium) di Treviri. Anche per i due dittici con Pietro e Paolo (seconda metà del V sec., Rouen, bibl. cittadina, e New York, Metropolitan Museum) il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo obiettivo strategico della potenza persiana, con sarebbe divenuta con il tempo il centro più grande dell’Occidente mediterraneo, attribuito all’ambasciatore giustinianeo Pietro Patrizio, avrebbe reso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] i secoli precedenti e lo sarà per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, tra l’VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco con weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] maturò a Volterra l'idea di una grande opera che illustrasse i monumenti etruschi; il secolo. L'I. aveva progettato serie distinte: urne etrusche in pietra F. Polidori, F. I., in Arch. stor. italiano, III (1846), Appendice, pp. 752-764; V. De Vegni, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] inserirvi pietre preziose. Come ben sottolineò lo Strzygowski, molti dettagli dovevano essere aggiunti con il colore nome di Costanzo Augusto, ma probabilmente con l'effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1).
Nuova è l'iconografia, come nuova e la ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 65 e 66n). Nella dedica a Paolo III che accompagna il codice Timoteo afferma che lo zio aveva tradotto particolare considerazione e cura dal grande pittore e architetto Raffaello Sanzio F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] decennio del III sec. a.C. La tecnica costruttiva è più evoluta: colonne di pietra prendono il posto di quelle morti in giovane età. I corredi sono costituiti generalmente da un grande dolio di impasto rosso, da vasellame di terracotta e di bronzo, ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] o statue di pietra, barche o grande Stato in cui i Semiti erano in maggioranza (23°-22° sec. a.C.). Dopo l’invasione degli altrimenti ignoti barbari Gutei, scesi dai monti iranici, l’elemento sumerico riprende il sopravvento con l’impero della III ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...