GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Italia (1848-1948), in Rassegna di diritto pubblico, III (1949), 3, pp. 88 ss.; L' Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Il casale di San Pietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietrogrande bellezza. A Ferrante il D 1951, pp. 34, 62, 129, 237; Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, pp. 158, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] grande assemblea si era espressa per la dedizione a Luigi XII, il Varzi, che il F. aveva acquistato da Pietro di Rouen, ., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Ferdinando culminò nella grande vittoria di Troia il 18 ag. 1462 nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento di Napoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 5, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Renato d'Angiò la grande Cosmographia tolemaica posseduta da Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Commento, Venezia 1919, pp. 140, 479 172 s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Pietro l'orazione funebre per M.-L. Duphot (il ; 235, c. 219rv; Roma, Arch. dei padri scolopi, Miscellanea, E.III.11, Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64 pp. 8, 26 ss.; Id., Un grande amico di Alessandria, il latinista F. G., in Alexandria, VI ( ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il diverso comportamento di Pole che aveva scritto prendendo le difese del protonotario Pietro Carnesecchi. Tuttavia tra marzo e aprile 1555 la morte di Giulio III , fu presente una grande folla. Nell'aprile dell'anno dopo il suo nome veniva ricordato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] III del proprio rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là del Taro. Si trattò di una missione fulminea poiché il 22 settembre transitava da Bologna diretto a Parma in compagnia del tesoriere di Ottavio, Pietro diversi grandi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] il G. fu in contatto più o meno a lungo con esponenti grandi da A. Cremona-Casoli (La vita in esilio del dott. Pietro Umiltà da due lettere ined. del conte G. G., estr de la Suisse, III, s.v. Grillenzoni; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] attribuita dall'erudito settecentesco Pietro Paolo M. Oliva marchionale, si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già vivo A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...