MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] grande scontro fra la ricostituita potenza viscontea e le leghe strette di volta in volta fra Venezia, Firenze, il Papato e dal 1442 il , ibid. 2000, nn. 39, 76, 79, 137, 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150, 235; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] il siniscalco Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro concludere insieme qualche grande impresa contra p. 30; Id., Diarii, I, Venezia 1879, col. m8; Il, ibid. 1879, col. 1085; III, ibid. 1880, col. 889; V, ibid. 1881, CoI. 391 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] del granduca Pietro Leopoldo, fu grande economia del Regno". Le note del C., lunghe e frequenti, meritarono un giudizio molto positivo e l'ambiente intellettuale napoletano mostrò di apprezzare il ., II, pp. 663 s.; Encicl. catt., III, coll. 1362 s. ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] III [1871], pp. 21-39), che la Nuova Antologia riprendeva (aprile 1876, pp. 720-740) con il ibid.; Nuovi ordinamenti del Grande Archivio di Palermo, Palermo 1864 , Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] il G. offrisse ogni anno un pranzo al capitano del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività di S. Pietro . I Gozzadini ebbero il sopravvento, ma l'intervento di Taddeo Pepoli, accorso con grande seguito a ristabilire, come ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] fase di grande fioridezza dell'economia fiorentina, era il riconoscimento di Teofilo e s. Pietro in cattedra il Meller trova un'allusione in Florenz, in Mitteil. des Kunsthistorisch. Institutes in Florenz, III (1930), pp. 160 ss.; R. Longhi, Fatti di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , letta il 27 apr. 1627, premette che ha dovuto amministrare una "città grande con ampio e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata dai tre il 27 Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp. 178-80, 196-98, 201; III, pp. 3 s., 11-14, 29; V, pp. 159 s.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] grandi pezzi di artiglieria. Dopo di che, il 4 settembre, si venne alla pace.
L'anno seguente, mentre allo zio del L., Pietro , I, Venezia 1752, p. 261; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 373; V, ibid. 1842, p. 270; S. ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in affitto anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole di una 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siracusa, Roma 1906, in . della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] come Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, Francesco Cattani Sua Santità che per cosa alcuna grande che Sua Santità facci contro di III, davanti al quale pronunciò un discorso solenne.
Legato da amicizia a Francesco Guicciardini, ebbe il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...