LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] il 6 gennaio il L. e Pietro Bompietro obiettarono a Guigo che il Clementinarum (Tarrant, 1979).
Grande favore arrise alle repetitiones su Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] con l'aiuto del suo vescovo, Pietro Della Scala, trovò invece la forza si è già detto.
Il D. dimostrò grande interesse al rafforzamento dell Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 749; G. Soldi Rondinini, ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] il Regno; lista in cui trovarono posto nomi di grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro 285; II, Il preffluminismo giuridico, ibid. 1965, pp. 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto Carlo III, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] il forte senso di un obbligo – «Chi sta in piedi su di un grandeil carteggio con Pietro Scoppola, analizzato da Fulvio De Giorgi, Fede e libertà moderna. Il Bulletin de l’Académie Saint-Anselme d’Aoste, n.s., III (1991), pp. 7-14, 15-28; D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] religiosità ché il C. s'è dato "con grande sommissione" "sia principiata una fondamenta di pietra viva dalle parti di tramontana principando "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] capitoli matrimoniali. Intanto, il padre Pietro, che si era sua notorietà, oltre che al grande scalpore che suscitò in Roma, 193; G. Bassi, Letter. e storia: realtà e poesiain un poema di R. Browning, in Nuova Riv. stor. III (1919), pp. 104 ss. ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Placucci pubblicò a Faenza, presso Pietro Conti, Memorie storiche sul passaggio ancora la conserva, «la grande Raccolta di stampe e memorie patrie , Il libro di M. P. e l’inchiesta napoleonica sulle tradizioni popolari, in Presenza Romagnola, III ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Discepolo del grande Bartolo da Il 28 agosto era presente agli accordi tra Perugia e il conte di Montefeltro e il 27 settembre fu inviato ambasciatore presso Carlo III ; Perugia, Arch. della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] allora a Firenze dove, autorizzato da Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 una Roma, il L. vi si recò, dando vita a una grande azione di 120, 152; XVI, Epistolario, III, ibid. 1953, ad ind.; G. Finzi, Il "Giornale degli amici della libertà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] "poi veneno balando [lungo il Canal Grande] fino a chà Justinian da lettere da diversi re et principi… a mons. Pietro Bembo scritte, I, a cura di F. veneziane…, III, 1, Venezia 1718, p. 715; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...