ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] il celibato, toccò all'E. il compito di assicurare la continuità della casata; ci provò dapprima con Andriana Gradenigo di PietroIl secondo sopra l'esser ... nobile e cittadino di repubblica libera e grande. Il de' patritii veneti..., III, p. 416; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] d'attenzione e d'abilità". Il 9 dic. 1743 il G. fu assegnato come segretario a Pietro Andrea Cappello, che si recava del 27 luglio 1803 (il 23 secondo il nipote Vettor) "Il Nob. Signor GioAntonio Kr Gabrielli q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] il riconoscimento, voluto principalmente da Pietroil pieno utilizzo di energie nuove, ne garantì però l'unicità di indirizzo e, grazie all'intuito e alle capacità del G., un grande di G. Nenni - D. Zucaro, I-III, Milano 1981-83, ad indices; F. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro lanci di pietre contro il feretro, e il suo cadavere il primato dei Petrucci a Siena (1498-1524), in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] il patto Molotov-Ribbentrop, il M. aveva pubblicato Il bolscevismo (Firenze 1940; nuova ed., ibid. 1942), uno studio sull'URSS di grandePietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante ilIII, Bari 1960, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" nell'eseguire le direttive impartite dal re di Spagna ai grandi Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Pietro di III. Pandolfo e Bernardo (che non dovettero partecipare all'elezione) inviarono al nuovo pontefice il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] 1480 andò a vivere presso Pietro, ove rimase sino al Pastor, il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello di grande valore e Firenze 1881, pp. 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] III di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e 1384. Ma dopo il 1386 - nell'ambito delle lotte di successione dinastica sul trono di Napoli inserite nel più vasto grande scisma d'Occidente - il di Pietro dello Schiavo, Il diario ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dell'imperialismo rivoluzionario (G. De Maistre in Sardegna, in Fert, n.s., III [1931], pp. 240-268; G. De Maistre, in Rass. mensile municipale quarant'anni, il grigioverde come volontario, il L. non condivise mai il mito della Grande Guerra. Questa ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...