GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] il re d'Aragona Pietroil sovrano, la vicaria Eufemia. L'11 agosto il re, ma più concretamente l'Alagona, gli comunicò che Ottobono Doria, grande , Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 494) in momenti di grande travaglio politico. La fredda il Ducato romano. D'altra parte non va dimenticato che Gregorio III 1995, p. 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 67, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] ), un commentario erudito sulle Rime di Pietro Bembo, composto nel 1611 (Ottob. Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si dell'anno 1628 e dedicato al suo grande amico, il marchese Vincenzo Giustiniani (Barber. Lat. 5285 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] di sintesi, la Storia del Friuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) sue ricerche, ma preferiva proporre grandi quadri di storia ecclesiastica: Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] istigatore del grande sciopero scoppiato il 1° maggio; il verdetto venne poi annullato dalla Cassazione quando il G. dell'Istituto di storia della Facoltà di magistero dell'Università di Firenze, III (1982-84), pp. 109-133; A. Dadà, L'anarchismo in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] il C. non trattava correttamente nel confronti dell'Amerbach, con grande angustia del padre). Il 26 apr. 1556, seguendo il Nel 1565 il C. pubblicò a Basilea presso Pietro Perna Herbst) i Sarracenicae historiae libri III, che furono riediti l'anno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] il primogenito, Tolomeo, poi seguito da Bartolomeo. da Pietro, grande di quella che i Viscontei erano in grado di suscitare). L'assedio ebbe inizio il : M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317, 323; Ibid., Avogaria di Comun. Balla ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...]
Mentre i fratelli Pietro Giovanni Alessandro e sempre più trasparente, tra Napoleone III e il re di Sardegna stava per essere La polemica politica ascolana dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] da due lettere scritte con grande eleganza stilistica, che già Guglielmo Bordeaux.
Pietroil Venerabile, abate di Cluny, cercò di guadagnare il suo di R. Hiestand, Göttingen 1972-1985, I, p. 204; III, pp. 137, 140, 392; Guillelmus Tyrius, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] responsabilità con il primo auditore Pietro Cavallo. ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis (1587-1609), Zürich 1953 toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...