ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] si segnalano soprattutto quelli dedicati alle fonti normative regie del XIV secolo (L'ordinamento organico di PietroIIId'Aragona per i territori del Cagliaritano e Interferenze e coordinamento di fonti legislative nella Sassari dei secc. XIV ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] ), né l'altro che i discendenti di C. furono di tanto inferiori all'avo di quanto lo stesso C. è inferiore a PietroIIId'Aragona (Pg VII 127-129): vi vediamo piuttosto nel primo caso l'indicazione di un dato di fatto e nel secondo la precisazione di ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] . fu costretta a prendere una decisione politica, quando liberò Beatrice di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di PietroIIId’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] . Ma dopo gli infruttuosi tentativi di conquistare la città e l'arrivo di PietroIIId'Aragona, il 2ottobre, che dimostrarono quanto era vano sperare in una rapida vittoria, il D. fu rimosso dalla carica di giustiziere per riprendere le funzioni di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] aragonesi sul Regno di Sicilia, basate essenzialmente sul fatto che Costanza, figlia di Manfredi, aveva sposato PietroIIId’Aragona, generando sia Giacomo, sia Federico, futuro re di Trinacria.
Questa constatazione, messa in relazione con la ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] partire dal matrimonio del giudice Barisone (I) negli anni Cinquanta del XII secolo con Agalbursa di Bas. Nel 1284 PietroIIId’Aragona scriveva a M. come «dilecto affini suo», per ottenere la restituzione di due galee catturate dai Pisani nel golfo ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e PietroIIId'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi 290, 206 n. 298, 210 n. 308; II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1; III, ibid. 1850, pp.187 n. 234, 246 n. 333, 293 s. n. 21, 303 nn. 43 s.; L. ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re PietroIIId'Aragona. A ben guardare, forse anche la liberazione di C. fu un atto, da parte di Carlo, tutt'altro che disinteressato ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] si celebra sì il valore del roman principato (X 74), e cioè " l'eccellenza e nobiltà morale " di Traiano, o quello di PietroIIId'Aragona (VII 114); ma più frequentemente si deplora, per bocca di Sordello (VII 117), di Guido del Duca (XIV 90) e di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] paggi, dove imparò il catalano parlato e scritto.
Il 30 marzo 1282 la Sicilia si ribellò agli Angioini e in agosto PietroIIId'Aragona sbarcò nell'isola, dove il 4 settembre fu incoronato re, in virtù dell'avvenuto matrimonio con Costanza, giunta in ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....