VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] nel 1271 con l’esilio e la confisca dei beni. Giunto alla corte di PietroIIId’Aragona, fu fra i nobili siciliani esuli che spinsero il re d’Aragona a intervenire in Sicilia assumendone la corona, successivamente alla rivolta antiangioina del Vespro ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di AragonaPietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] sosta a Trapani M., coi due giovani sovrani, si diresse a Palermo attraverso le strade già percorse nel 1282 da PietroIIId’Aragona, ma non sembra sia stata un’avanzata trionfale come quella che fu riservata al suo antenato. Nonostante l’omaggio di ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] , che la avvicinavano invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re PietroIIId’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlo d’Angiò (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV.312, cc. 66r-67r; Siviglia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] che decretare la fine dell’unione tra le due Chiese sancita dal concilio di Lione e, d’altra parte, avvicinarsi a PietroIIId’Aragona che, avendo sposato la figlia di Manfredi, Costanza, rappresentava implicitamente la causa sveva e antiangioina. Da ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] una Giovanna Palizzi, forse coetanea di Bencivenni.
Il primo membro ampiamente documentato è Nicolò: nel settembre 1282 PietroIIId’Aragona lo inviò assieme a Giovanni da Procida a Messina assediata dagli angioini a capo di 500 balestrieri scelti ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] si segnalano soprattutto quelli dedicati alle fonti normative regie del XIV secolo (L'ordinamento organico di PietroIIId'Aragona per i territori del Cagliaritano e Interferenze e coordinamento di fonti legislative nella Sassari dei secc. XIV ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] . fu costretta a prendere una decisione politica, quando liberò Beatrice di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di PietroIIId’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] . Ma dopo gli infruttuosi tentativi di conquistare la città e l'arrivo di PietroIIId'Aragona, il 2ottobre, che dimostrarono quanto era vano sperare in una rapida vittoria, il D. fu rimosso dalla carica di giustiziere per riprendere le funzioni di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] aragonesi sul Regno di Sicilia, basate essenzialmente sul fatto che Costanza, figlia di Manfredi, aveva sposato PietroIIId’Aragona, generando sia Giacomo, sia Federico, futuro re di Trinacria.
Questa constatazione, messa in relazione con la ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] partire dal matrimonio del giudice Barisone (I) negli anni Cinquanta del XII secolo con Agalbursa di Bas. Nel 1284 PietroIIId’Aragona scriveva a M. come «dilecto affini suo», per ottenere la restituzione di due galee catturate dai Pisani nel golfo ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....