DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] per Pepoli e Lanciano, il D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro di Guevara, per poi attaccare Roma, Roma-Torino 1901, III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il fu invitato a eseguire il S. Pietro, ma dopo un suo rifiuto l' in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 179-192; III, pp. 130 s.; Id., Il Cinquecento e il barocco, Varese 1966, I ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] forma di lettere (dieci) dedicate ad Ascanio Sforza, al card. Ludovico d'Aragona ed (una) al conte di Tendilla. Esse furono, come sappiamo Signor Pietro Martyre...,Venezia 1534 (Ristampa in G. B. Ramusio, Delle Navigationi et viaggi, III,Venezia ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] le prov. napol., III (1878), pp. 153 5.; E. Aar [L. G. De Simonel, Gli studi stor. in Terra d'Otranto, Firenze 1888 287-303; C. Griggio, Un opigramma ined. del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con altri studi in on. di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] dono alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi, 1889; Motta, 1893). con i banchieri milanesi Gio. Pietro Porro e Costanzo da Ello per in Rass. d'arte, XV (1915), pp. 97-101;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Gli artisti ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] anche implicato nel processo di Pietro Carnesecchi.
L'orazione De rebus a favore di Alfonso d'Aragona contro Innocenzo VIII.
Nel ibid. 1938, pp. 161-162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III, a cura di E. Kuntze, ibid., VII, Kraków 1960, pp. 416, 682. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Pietro Ottoboni, il C. passò - come virtuoso - al servizio del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, della musica, Roma 1774, p. 477; J. B.La Borde, Essai sur la musique, III, Paris 1780, p. 183; G. Baini, Mem. stor. critiche della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti e Bibl.: Per gli studi dedicati oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] del Corio (cfr. Dina, Isabella d'Aragona..., pp. 320 s.), sarebbero sorti gliarvi di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il 1493, e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; cfr. ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Pietro Martire a Napoli, che con ogni probabilità venne commissionata quale ex voto dalla regina Isabella Chiaromonte, moglie di Ferrante d'Aragona R. Longhi, Ancora sulla cultura di Fouquet, in Paragone, III (1952), 27, pp. 56 s. (lo stesso in Opere ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....