CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...]
Tenuta a battesimo da Pietro di Lusignano, conte di Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre…, III, Paris 1855, pp. 82-152; Id., 706; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra del Balzo, figlia del duca di Venosa. Il 26 sett. 1472 il C. fu uno dei testimoni alla stipulazione dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] maggiore con balaustra nella chiesa di S. Pietro Martire; un lavoro non identificato a S dal viceré don Pedro d'Aragona ai teatini, affinché fosse di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, III, Roma 1969, p. 344; The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] in moglie sua sorella Giovanna a Pietro de Prades (e da quel il C., che si riteneva investito dal re d'Aragona di un mandato di supervisione e di controllo Scritti vari, III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di Alfonso V d’Aragona, commissionato a Donatello portico davanti alla facciata della cattedrale di S. Pietro a Bologna, andato distrutto nel Settecento (ibid 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; W. Bode, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] di virtù e magnanimità, Ferdinando d'Aragona, dal quale fu con ogni probabilità Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il pp. 80-94; E. Legrand, Bibliographie héllenique, III, Paris 1885, p. 31; A. Corradi, Notizie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] nella provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, lo vediamo più guerra tra questo e Ferdinando d'Aragona e, nel dicembre dello stesso 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 128, 130; Id., Gli ospizi medioevali ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l'elogio dell Roscoe, Vita di Lorenzo de' Medici, Pisa 1799, III, pp. XVII-XXXII; Elegia in onore di Federico De Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 75); Lippus ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella d'Aragona; Ch. Gounod: Faust; A. Marchisio: Piccarda Donati; luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] come professori insieme con il filosofo Pietro Pomponazzi e il latinista Giovanni Sannazaro e segretario allora del card. Luigi d'Aragona. A lui il G. dedicò, nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. Percopo, ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....