MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] . fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere, con una G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570; IV, ibid. 1879, pp. 476 30, 35, 38; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, p. 240; R. Pane, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca d’Aragona (coll basso Lodigiano, e di Pietro e Pagano Pietrasanta e , Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, III, ibid., 9 settembre 1964, p. 1; J. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa rapporti tra Alfonso d'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi IIId'Angiò. Alfonso ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] , III, Napoli 1783, pp. 152 s., 190 s., 387-401; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, 102 s., 104, 151, 170, 228, 264-269, 276 s., 303 s., 307 s.; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] sulla figlia diciottenne di Pietro Martire Vermigli, della quale della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet , II, 2, p. 332; III, 4, pp. 359 s.; D. Lojacono, L'opera inedita "De maiestate . 8 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952-57, I, pp. 41, 50, 174 n. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 26 s.; II, ibid. 1947, Juhász, Lipsiae 1932, I. A, 3, 17; II, 1; N. Naldi, Elegiarum libri III, a cura di L. Juhász, Lipsiae 1934, II, 19; A. Braccesi, Carmina, a ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender (1857) il , quali le medaglie di Callisto III e di Pio II con i e con la moglie di questo. Pievano di S. Pietro ad Aiolo, oltre che canonico di Prato, fino all' ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Pietro Fregoso, rimasta fuori dagli accordi della pace di Lodi, era ancora impegnata a difendere i propri interessi commerciali e politici minacciati dalla Corona d'Aragona administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....