ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sul conflitto tra Mariano IV d'Arborea e Pietro IV d'Aragona, ibid., XXVIII (1962), pp. 129-159; G. Todde, Pietro IV e la Sardegna…, Logu" secondo il manoscritto di Cagliari, in Studi sassaresi, sez. I, III (1905), 3, pp. 1-73; A. Sanna, La lingua ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re Alfonso IIId'Aragona , ediz. I. di s. Luigi, Firenze 1772-1775, III, 67 ss.), Pietro Faitinelli (Rime, in Scelta di curiosità letterarie inedite o rare ...
Leggi Tutto
UGONE IIId'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE IIId’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] morte del giudice Ugone IIId’Arborea alla luce di nuove fonti documentarie, in Miscellanea di studi medioevali sardo-catalani, Cagliari 1981, pp. 93-115; G. Meloni, Genova e Aragona all’epoca di Pietro il Cerimonioso, III, Padova 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] 4 maggio 1283 a Trapani fu nominato da Pietrod’Aragona cancelliere del Regno di Sicilia, ufficio nel quale di R. Filangieri, Napoli 1950-2005, I, p. 140, II, pp. 128 s., 140, 271-273, III, pp. 32, 129, 164, 168, 191, 242 s., 246, IV, pp. 77, 90, VI, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Genova, con Anna di Savoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire genovese.
Per appianare i contrasti insorti con Pietro IV d'Aragona, soprattutto a causa dell'occupazione genovese della ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] l’elezione a doge di Pietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà di Isola d’Istria sul finire del da una coppia di leoni donata al doge da Federico IIId’Aragona, evento ritenuto talmente curioso e insolito da essere considerato ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] poi rifugiati in Sicilia, sotto la protezione di Federico IIId'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di A., vacanza papale, come avviene tra i "fraticelli". Rifiuta l'antipapa Pietro da Corvara e proclama la sua fedeltà alla Chiesa: ma ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] edificata a partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la : in questa chiesa si svolse nel 1204 l'incoronazione di Pietro II d'Aragona (m. nel 1213), che comportò per Corneto nuovi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las intraprende un programma politico di forte presenza nel Mediterraneo. PietroIII, figlio di Giacomo, si impegna nella guerra per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] ruolo politico notevole insieme a Federico IIId’Aragona, soprattutto nell’opera di mediazione con la nobiltà siciliana e con il pontefice, o in quello di Costanza di Aragona, che condivide il potere con Pietrod’Aragona nel governo dell’isola.
Non ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....