GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] popolo romano adunati nelle chiese di San Pietro in Vincoli gridarono a una voce papa a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel sovranità papale sui regni d'Inghilterra, di Navarra, d'Aragona e di León.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] gestis Pauli I, in Rer. italic. script., n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia diede cruccio segreto ai loro avversarî, Ferrante d'Aragona e Piero de' Medici; ma, poi, che la dignità di Pietro riscoteva ancora, pure nella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Salaì. Quando il cardinale Luigi d'Aragona visitò L., il 10 ottobre ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nobili figure del conte d'Anguersa, di Carlo d'Angiò, di Pietrod'Aragona e di Federigo degli Decamerone, Firenze 1742; U. Foscolo, Sul testo del Decameron, in Opere, Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e di Giovanni I d'Aragona): qui - e sia pure per impulso dei sovrani , nel 1229-30; è, più tardi, la politica di PietroIII; è l'acquisto della Sardegna: tutte manifestazioni di un espansionismo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona, Pisa cercò, ma invano, di dei titoli. Fu restaurato da Carlo Emanuele III con le costituzioni del 28 giugno 1764, Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] regno di Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria feudale dei re d'Aragona. Ma presto sorsero discordie tra Giacomo e suo fratello PietroIII re d'Aragona; e un figlio di quest'ultimo, Alfonso, prese Maiorca nel 1285 ritenendola in suo ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Tuscolo, Gregorio II (o III secondo il Tomassetti, Tusculana, Roma 1912, p. 25), nascevano Tolomeo e Pietro che dopo la morte del li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio II ebbe l'ufficio di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando Visconte nel 1123 rinunciavano nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo IIId'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in a Bari, al seguito di Isabella d'Aragona vedova di Gian Galeazzo Sforza (morto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] lettere e d'arti, ella raccolse intorno a sé quella che il Giovio chiamò "Accademia de Santo Pietro": vi prendevano ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e A. Castelfranchi, I. d'E. G., in Annuario del R. ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....