• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [1096]
Biografie [797]
Storia [436]
Religioni [183]
Letteratura [108]
Arti visive [68]
Diritto [66]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [42]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [12]

BARTOLOMEI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Bernardo Roberto Abbondanza Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] nel regno d'Aragona nel tentativo, che doveva fallire, di piegare la resistenza dell'antipapa Benedetto XIII, Pietro de 373 ss., 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] di Plutarco (edita poi a Napoli nel 1526); Pietro Gravina gli dedicò un epigramma (Poematum libri..., Napoli 1532 e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Neri Armando Petrucci Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] testimonia la lettera del 31 apr. 1381 con la quale Pietro III gli comunicava l'arrivo ad Atene di Filippo Dalman quale drammatica lettera, inviata il 22 apr. 1388 da Giovanni d'Aragona a Pietro di Pan difensore del castello di Atene, ci fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Neri (1)
Mostra Tutti

CAVANIGLIA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia Franca Petrucci Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] che furono tributate allora al fratello del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all' di M. Manfredi, pp. 171, 191, 199; G. Curita, Los çpinco libros postremos..., III, Çaragoça 1610, c. 265r; IV, ibid. 1610, c. 19r; P. Rosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ESERCITO NAPOLETANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PIETRO D'ARAGONA

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, d'opere greche nel sec. XV, Napoli 1896, pp. 83 ss., 195 ss.; A. Della Torre, La prima ambasceria di Pietro E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storia della letter. ital., III, Milano 1966, pp. 100 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] d'Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro con papa Paolo III relative ai castelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] fazione filopontificia contro Ferdinando I d'Aragona. La sommossa, appoggiata da fu inviato, insieme con il fratello Pietro Paolo a Napoli, dove entrambi vennero visto protagonista la sua famiglia. Il III libro, intitolato "Comodo omnis qui vult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Meliaduse d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Meliaduse d' Paolo Portone Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Copparo, importante arcipretura alle regina di Napoli Isabella d'Aragona. Nel 1506 l'E , pp. 260, 264 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 179; P. Litta, Le fam. cel. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] atto del notaio Pietro Frigola la composizione di una vertenza economica tra il re d'Aragona Ferdinando I e de' patritii veneti, II, pp. 427, 434, 521; Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] continentali della Corona d'Aragona e nel "regno Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De Sena, sorella del D -94, 100, 102 ss., 106; G. Manno, Storia della Sardegna, III, Torino 1825, pp. 216 ss.; L'Indicatore sardo, 1832, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 80
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali