• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [1096]
Biografie [797]
Storia [436]
Religioni [183]
Letteratura [108]
Arti visive [68]
Diritto [66]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [42]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [12]

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] 'atto di fidanzamento di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, del 26sett. 1472, e che il 6 dic. 1494, fu creato membro del Consiglio segreto. Aveva sposato Margherita, figlia del senatore Pietro Pusterla, da cui ebbe Antonio Maria, Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] milanese tra Vado e Pietra Ligure, finché nel febbraio flotta, guidata dallo stesso Alfonso V d'Aragona, fece temere per Genova una grave Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, III, p. 163; N. Battilana, Geneal. delle fam. nobili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] , accanito avversario del doge Pietro Fregoso, si riconciliasse con di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 98; B. Corio, Storia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] mi ri Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, p. Aragona, Milano 1720, pp. 188 s.; F. Zazzera, Narraz. tratte dai giornali del governo di don Pietro 1852, pp. 187, 202, 293, 477; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di S. Guerra, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Lettere memorabili, III, Roma 1675, pp. 57 s). Nel 1649 fu presente in Roma al capitolo generale dell'Ordine, e Carlo II il felice Re delle Spagne e di Marianna d'Austria…, da d. Pietro d'Aragona... con le notitie delle solennità... nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Urbano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] aveva preso in moglie Beatrice d'Aragona, figlia del re Ferdinando di (la scelta sarebbe caduta su Pietro Diedo), con le stesse condizioni - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 509; Avogaria di Comun. Balla d'oro, regg. 163, c. 255r; 164, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] d'Aragona, con entrambi, quali è generalmente ricordato nei documenti pontifici. Le nozze del B. vennero celebrate solennemente in Roma da Pietro p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, III, Paris 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTASIO, Nicola Partenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTASIO, Nicola Partenio Fabio Tarzia Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] sino cioè alle conquiste di Ferdinando II d'Aragona; il terzo, infine, dopo essersi priva di originalità e consistenza. Pietro Giannone nell'Introduzione al suo . 281; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1386-1390. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNETTASIO, Nicola Partenio (2)
Mostra Tutti

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di Francesco Barbagallo Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] del padre. Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona, ottenne, alla fine del 1749, la di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 496-500; F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), II, Paris 1907, p. 98; C. Losurdo, Tanucci e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – VENTIMIGLIA

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona 8 aprile con l'elezione di Callisto III Borgia, e dei primi atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 80
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali