NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli diPietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte di speranza: «Con mio fratello decidemmo che, appena finita la guerra, saremmo andati in Russia operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 687-689; ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Durante i tredici mesi del governo austro-russo fu lasciato senza impiego ma non subì aiutante di campo nel 1804 dell’ispettore generale della gendarmeria, Pietro nel 1829 il grado di commissario superiore nel distretto IIIdi Milano. Quanto a ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dura prova un equilibrio politico, sociale ed economico ancora precario. Di origine e cultura tedesca, Caterina II (1762-96) salì al trono dopo avere deposto il marito PietroIII e impresse un forte impulso alla siderurgia e alla cantieristica navale ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diRussia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato da Federico Augusto II, elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] diplomatici presso il governo della Serenissima. Nel 1673 la missione russadi P. Menzies a Roma trovò nel G. (che 'altri edificii di Roma…, a cura di Vincenzo Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di documenti vaticani, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] in quel paese.
A tale argomento è dedicato il capitolo intitolato "Con la missione interalleata in Russia (9 gennaio-3 marzo 1917) - capitolo IIIdi Guerra diplomatica -, cui l'A. allega il rapporto sulla missione da lui redatto per Sonnino al ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti di grandi di Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro diRussiaIII (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] esercito prussiano viene in seguito sconfitto dagli austro-russi a Kunersdorf e la stessa capitale Berlino è occupata dal nemico. La morte di Elisabetta diRussia e l’ascesa al trono prima diPietroIII e poi di Caterina II salvano Federico II da una ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] il B. fu al seguito della Grande Armata in Russia; ma ammalatosi a Vilna, fece ritorno in Francia. d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo Emanuele IIIdi Savoia a Carlo Felice, in Nuova ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] (come i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' di storia", come dimostra il Baccanale dell'Ermitage a Leningrado, e che eccelleva nel fare le copie. Fra queste il S. Pietro , p. 141; P. P. Weiner, Notizie diRussia, in L'Arte, XIII (1910), p. 147 ...
Leggi Tutto