il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , con pietre preziose. I cosiddetti codici purpurei sono codici di gran lusso nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel 1885, in Portogallo nel 1886, nel (in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Russia. Quanto alla posizione dei cosiddetti stati vassalli indiani (native princes), in numero di comparée, s. 3ª, III (1922), p. 386 di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie demo-liberali, a eccessi di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a m. 4 circa con una profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 Pietro Metastasio. In Inghilterra si fondò un'accademia reale di musica, e fu famoso il teatro di Haymarket, che fu gestito da G. F. Händel. In Russia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe di kmq. con 485 milioni di abitanti su un totale coloniale di 72 milioni di kmq. e 630 milioni di abitanti, di cui però più di 15 milioni e mezzo di kmq. e quasi 31 di abitanti appartenenti alla Russia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] un decreto del sec. III ricorda 4000 cittadini presenti all di proporzione di poco inferiore in Olanda; altissimo, specialmente fra il 1830 e il 1910 in RussiaPietro Verri (1728-1797), concordi nel riconoscere che il primo fondo della robustezza di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro il Grande, Danton, Enrico America come protagonista di Marocco (1931).
Cinematografia russa. - Della produzione russadi prima della guerra non ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi, scuole e ai luoghi di lavoro.
La Russia seguì con ritardo il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] in compendio, traduzione di B. Croce, Bari 1907, III,1) l' animali (1764). A Pietro Camper risale però il merito di aver fondato il metodo autore di pregiatissimi studî, di C.G. Carus, Ecker, His, Welcker, R. Virchow, Ranke, Kollmann. In Russia, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] - La Colombia è il secondo paese del mondo, dopo la Russia, per la produzione del platino, che s'incontra nel Chocó ( armi è da aggiungere la pesante clava di legno, a spatola o a sciabola; le asce dipietra sono probabilmente scomparse del tutto, e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] scrittori dell'età romana (Vitruvio, De arch., VII, cap. III, 5, 7, 8; Plinio, Nat. Hist., XXXV, 45 Garganelli, oggi distrutta, in S. Pietrodi Bologna, di cui "sette in condurla a fresco della pittura murale. Già Filippo Russuti, romano, col figlio, ...
Leggi Tutto