DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] recare una epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Russia. Memorie di un uffiziale italiano per servire alla storia della Russia, della Polonia e dell'Italia nel 1812, Italia [Firenze] 1827, III, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] campagna diRussia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre di sconfitta. Per questo motivo fu accusato di viltà e tradimento da Pietro Calà Ulloa, primo ministro di fine del 1860 incontrò Napoleone III per convincerlo a intervenire in ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] alleatasi la sua parte all’influente procuratore di S. Marco di Ultra Giovanni Emo diPietro, tra i più intransigenti nella trattativa russo-turca e dalla carestia. Si guadagnò la fiducia del sultano Mustafà III e del fratello, e successore di questi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] della Curia romana. L’anno seguente fu nominato cameriere segreto da Paolo III e, il 30 ottobre, fu ordinato sacerdote dal vescovo di Bergamo Pietro Lippomano. Negli anni successivi soggiornò più stabilmente a Roma. Tuttavia risulta anche essere ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] diRussia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di , Firenze 1980, pp. 133, 187, 237; In attesa diPietro Leopoldo Firenze è come un albero fiorito (catal.), Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] corte per ordine dell'imperatore PietroIII con una retribuzione annua di 1500 rubli e nello stesso Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico statale diRussia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] DiPietro.
In modo abbastanza atipico rispetto al comportamento di altri esponenti di questa categoria, il G. non si limitò a una gestione di del principe ereditario diRussia, il futuro III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività economiche e di ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] diRussia, e Vittoria, che nel 1803 ricevette, tramite una lotteria, una dote in quanto figlia didi un reggimento diPietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm (Archivio di Stato di Milano, Registro di o memorie di un uffiziale ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] di P. Locatelli. Poco dopo si spostò alla corte di San Pietroburgo come maestro di cappella dello zar PietroIII R.A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios joués en Russie durant le XVIIIe siècle, Geneva 1945, pp. 111, 114, 136; ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di Ferrara e dilettante di musica, indi da Pietro Marzola, maestro di Pavel Petrovič Romanov (poi Paolo I diRussia), in viaggio con la consorte: « di cultura musicale, a cura di A. Pompilio et al., III, Torino 1990, pp. 285-292; Id., “La clemenza di ...
Leggi Tutto