VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] di ottenere un impiego fisso presso la corte di Carlo IIIdi Spagna. A partire dal 1780 fu a Roma come canonico presso la chiesa di al servizio diPietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina diRussia. Ruffo istituì l’ufficio di sopraintendente alle ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] cavalierati e avanzamenti di grado. Entrò nella guardia imperiale e, nel corso della campagna diRussia, a Vilna ( nel penitenziario di Santo Stefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da Pietro Colletta e ripresa dai biografi di Tupputi, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] raffigurante Pietro il Grande che sopra un cavallo rampante calpesta e uccide un serpente. Fusi assieme il cammino dello zar e quello della Russia, a renderne l'idea dell'impervietà, si era deciso di porre la statua su un basamento a forma di rupe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo IIIdi Svezia, e in diversa misura Caterina II diRussia, la Semiramide del nord.
Fra riforme vuole stabilire i caratteri di un cambiamento. Tra gli intellettuali del “Caffè”, Pietro Verri stende alcuni Pensieri ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] diRussia e a Bautzen (20-21 maggio 1813), per l'abilità dimostrata al comando di una batteria di 110, e Dict. de Biogr. Franç., III, coll. 721 s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re di Francia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II diRussia, di gemme e pietre dure, ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] molti figli, maschi e femmine, tra cui Pietro (1808-1885), le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello minore. Antonio Roselli, ufficiale napoleonico distintosi nella campagna diRussia, entrò in seguito a far parte della milizia ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di entrare in contatto con Francesco Bertini, autore di studi sul Ducato di Lucca, e con Pietro la visita a Genova di Napoleone III.
Morro seppe distinguersi nella Maurizio e Lazzaro, di S. Anna diRussia e della Legion d'onore di Francia.
Ancora ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] russa.
Dal 1815 Giovanni Battista si fece conoscere nelle accademie filarmoniche veneziane come pianista e compositore; animò il salotto paterno, ampliando in esso la frequenza di artisti e soprattutto di musicisti (il poeta veneziano PietroIII, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] di Venezia, dove dal 1713, per oltre un ventennio, Vivaldi e un Pietro Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. 315 "a. [= lettera di richiamo] 1795, XI ...
Leggi Tutto