Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età della Pietra e Russia zarista nella prima metà e gli Stati Uniti nella seconda metà del secolo scorso decisero di adottare una serie di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris, di S. Pietro a Roma, con ogni probabilità donata da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ancora Euclide, Diofanto (III sec. d.C.), Nicomaco di Gerasa (I-II di papa Gregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la RussiadiPietro Ramo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e esportati nel corso dei secc. 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, 1989, pp. 95-98) -, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] chiarezza l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; di sole e di gemme, luminosità lunari e di perla, oro e argento, colori dipietre Rostovzeff, The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; J ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con Francesca Romani, la sorella diPietro, già suo compagno di studi a Vienna, anch'egli e nello stretto legame tra la Russia comunista e ogni partito comunista europeo , una riforma della società civile. Il III congresso della DC si tenne a Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’historia di Corrado III dalla sua di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia , in Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a disposizione oggi è diIII-IV grado.
In ogni Australia), Valery Babanov (Russia), Kurt Albert, di quell'anno ‒ dopo molti tentativi di altri, specialmente di Santo Siorpaes e Pietro Dimai ‒ da Michel Innerkofler con il fratello Hans, al termine di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] sviluppi della Rivoluzione russa dichiaravano di volerne seguire Impero romano e Vittorio Emanuele III assumeva da allora il titolo di re e imperatore. Il tripudio governo, subentrava il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Nelle piazze delle città ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] domestici dei servi della gleba di Mishino, Russia, 1814-1858, in Forme di famiglia nella storia europea, a cura di R. Wall, J. il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Università di Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause, H. D., ...
Leggi Tutto