TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] dagli avvenimenti del 1917 in Russia. Togliatti iniziò la sua collaborazione ma dotata di una sua dignitosa coerenza.
Al III Congresso del PCdI si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi anni Trenta, la linea del ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Nel 1954 fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di San Paolo del Brasile del giugno 1955 gli ultimi lavori presentò le Pietre matte di San Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietredi San Vito lo Capo, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Un critico di formazione crociana, Pietro Pancrazi (pp. 183 ss.), diffidente per principio verso un tal genere di letteratura del con parti di Parole all'orecchio e di Terra genitrice), e il già ricordato Viaggio di un poeta in Russia.
Morì a ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] scuola di recitazione Pietro Scharoff, Romeo e Giulietta (1976), Riccardo III (1977) e Otello (1979), di certificato di adozione. Peraltro, le rappresentazioni di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono a una tournée in Russia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] provenienti dajla Russia) ed pp. 61-77; E. Bercovits, La pietra sepolcrale di un umanista ferrarese a Cassovia, in Corvina, in Mem. Storiche della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] russo, assegnato a un ospedale di riserva dell’Armata italiana in Russia situato nella città di e Pietrodi un intervento complesso aperto a più punti di vista (Prepubertà, disadattamento scolastico e scuola unica, in Minerva medicopsicologica, III ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] nuova casa: «Mio padre la volle costruire con le pietredi una cava che aveva comprato assieme con il terreno. Ma suoi scritti di viaggio, da Pellicanolibri (Il treno russo, Catania 1983; Estivi terrori, Roma 1987) a Theoria (Il mormorio di Parigi, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di Napoleone, morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di del processo edito nella Storia di Milano del conte Pietro Verri (IV, Milano 1825, pp. 619 ss.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Enc. biografica ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Affari eccl. straord., Polonia e Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di Propaganda Fide, Moscovia, Polonia e : Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31 di mons. Pietro Dardano, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, passim; Giorn. del ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] Bagrat III (975-1014). Essa si consolidò nel sec. 11° sotto il regno di Davide furono rapidamente sostituiti da edifici in pietra in cui le tre navate erano si tratta di un'eco assai debole di ciò che accade nei Balcani e in Russia.Nei registri ...
Leggi Tutto