Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] forze significative, anche se bisogna segnalare la nascita di una nuova potenza navale, la Russia, soprattutto per l’impulso dato da Pietro il Grande. Alla fine del secolo la Russia dispone di una sessantina di navi divise fra la squadra del Mar Nero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] denaro, ottenne in prestito dai mercanti russi del luogo. Lasciata Astrachan' con la carovana dell'ambasciatore tartaro in Moscovia, passò per Riazan´ e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] di condotta immorale tenuta dall'A. fuori della patria, e particolarmente in Russia; di campagna, dell'abate P. Chiari (Trieste, Teatro Cesareo di S. Pietro -1796), Genève 1951, pp. 482-484 e passim; III, Le Règne de Paul Ier (1796-1801). Appendices, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] socialista di “fare come in Russia”. In realtà, nell’ottobre 1920 il fermento rivoluzionario è già in fase di riflusso; governo il maresciallo Pietro Badoglio (1871-1956). Il ventennio fascista si conclude così, sotto il peso di una disastrosa ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la pubblicazione del breve di scioglimento della Compagnia di Gesù in Prussia e nella Russia, dove i gesuiti, godendo , Roma 1934, vedi Indice; E.Carusi, Lettere inedite di Gaetano Marini, II-III, Città del Vaticano 1938-1941, vedi Indice; V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] periodo dei torbidi e trova in Pietro I la personalità capace di sfruttarlo appieno.
Ivan III (1440 -1505)
La spinta decisiva all’unificazione delle terre russe intorno al Principato di Mosca viene impressa da Ivan III detto il Grande che eredita il ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello di contrappunto di l'attività di concertista di pianoforte, in Germania, in Polonia e in Russia. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] lo stesso Pietro nella prima epistola (2.17) afferma: “Temete Dio, onorate l’imperatore”.
Se la figura di un unico ed autocrate di tutta la Russia, il nuovo imperatore Costantino della nuova città di Costantino, Mosca”. Alla morte di Ivan III, nel ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Russia, scritturata a Pietroburgo, dove nel 1881 interpretò Pantalis nella prima locale del Mefistofele didiPietro Mascagni (Beppe), e partecipò a un’esecuzione dello Stabat mater di in Bollettino dell’Istituto di studi verdiani, III (1982), 9 ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] il sostituto successore di A. Caroli nella cappella della chiesa metropolitana di S. Pietro.
Nonostante gli incarichi in Russia._
Il 6 sett. 1736 l’Accademia filarmonica di Bologna lo aveva accolto tra i propri membri in qualità di «cantore di tenore ...
Leggi Tutto