MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] mezzo di piccoli cubi dipietre naturali, di terracotta o di paste Nogara (Mosaici di Roma antica, in Conferenze e Prolusioni, III, 1909) ha musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che di serpente, ornamenti varî di corallo o altrimenti di granato, di giavazzo, di ambra grigia. Molto ricercati anche i cammei e le pietre incise. Il più celebre incisore dipietre ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino in Jahrbuch d. kunsth. Samm. d. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii, Vienna 1915, pp. 279-342; P. Durrieu, La miniature ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro e Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella seconda metà e Santa Rosa, di recente introduzione, la San Pietro nera e la Pernigone ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] all'anello di Policrate (III, 40-43) o alla novella egiziana del tesoro di Rampsinito ( ), tutto un gruppo di scrittori senesi, Pietro Fortini, Giustiniano Nelli lato e abbraccia anche il romanzo); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (Guide bibliografiche ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di panno prezioso. A Roma tali corse si fecero prima sul ripiano di Monte Testaccio, in seguito da palazzo Farnese per via Giulia sino a S. Pietro, per una distanza didi trottatori, come la Russia Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] monarchia. E, assassinato a sua volta Enrico III da un fanatico domenicano (1° agosto 1589 la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche l costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] di 30 "note" (pubblicata postuma); Pietro Bembo cerca di comprendere e richiamare in uso "la maniera di egiziano (secoli III-VII) e l'italiano (o di Grottaferrata, Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di richieste aveva incluso nei suoi postulati anche l'annessione di Fiume, ma di fronte all'opposizione della Russia vi aveva rinunziato e il Patto didi Fiume tutta la ferrovia Fiume-San Pietro della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98 ...
Leggi Tutto