STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] at the accession of George III, 1929, gli diede quasi immediatamente posizione unica di autorità e lo trasformò, una reale informazione di prima mano di quanto si scrive in Russia. Alcuni nomi di storici fondamentalmente di formazione e interessi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] ma anche in quelli che procedono di pari passo con l'Italia o che la superano nell'agricoltura, quali la Russia, la Spagna, la Francia, di bonifica e promulgarono importanti riforme per mutare il regime del latifondo nel Patrimonio di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] el-Qantarah, presso alcune cave dipietre da taglio aperte dagli antichi , fece ricorso al giudizio di Napoleone III perché la compagnia rinunziasse ai azioni destinate all'Inghilterra, all'Austria, alla Russia e agli Stati Uniti non furono vendute. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] 'incisione su pietra deve essere fatta alla rovescia. La pietra deve essere di qualità dura Carlo de Groux.
In Russia la litografia fu introdotta nel Modena, in Mem. della R. Accad. di sc., lett. ed arti, III, Modena 1859 (vi si afferma che Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietrodi M. s'inizia timidamente nel sec. III, diviene universale dopo il concilio di dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] e solitario a Firenze, il permesso di arruolarsi nell'esercito russo.
L'ora dell'azione gli III, Parigi 1934; P. de La Gorce, Napoléon III et sa politique, Parigi 1934; M. Mazziotti, N. III e l'Italia, Milano 1927; P. Silva, La politica di N. III ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] appartenenti al palazzo di Salmanassar III (859-825 di vasellame d'oro, d'argento e di bronzo hanno restituito soprattutto le tombe della Crimea e della Russiadi San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] 'l-Qāsim nel libro III dell'at-TaŞuīf s' controindicazioni erano già state poste da Pietro d'Argillata (morto nel 1423), Russia, l'Ortop. i Travmat; ecc.
Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in lingua tedesca i trattati di ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] III. La sostanza giacobina, rivestita diPietro. Non direttori, ma consoli si chiamarono i cinque membri del potere esecutivo (Angelucci, De Mattheis, Panazzi, Reppi e Visconti), Tribunato i Giuniori (i Cinquecento di coalizione austro-russa e all'" ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] dei passeggeri assaliti dal mal di mare. Pietro il Grande definiva la propria ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per la Russia, fu a sovrani, prima di Carlo III, e turbate dal fallace sogno di un primato marittimo ...
Leggi Tutto