IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] da Pietro il Grande). Egli era irritato per gli ostacoli che i regni baltici ponevano ai suoi tentativi di inizio la guerra livonica, che sulle prime segnò una serie di successi per le armi russe. Le città della Livonia si arresero una dietro l'altra ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] razionale. Nel sec. III e nel IV le di selvicoltura scarseggiano grandemente: ricordiamo il trattato di agricoltura Ruralium commodorum lib. XII diPietro in Germania, G. F. Morosov in Russia - hanno portato il loro contributo numerosissimi ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] in eredità la metà del territorio dello stato. Ivan III (1462-1505) condusse a termine l'unificazione della Grande Russia: e da allora la storia del ducato di Moscovia si confonde con quella della Russia. Sotto il suo regno furono annessi al ducato ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] collaboratori, il Bembo, il Sadoleto e il Dovizi; Paolo III nominò suo segretario "intimo" Marcello Cervini. Un nuovo impulso nunzî; l'ultimo volume di questa 1ª serie è di G. Kupke, Nuntiaturen des Pietro Bertano und Pietro Carnaiani (1550-1552), ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] architettura imperiale di Roma, quando - nel sec. II e III - in di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata diPietro in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia.
Bibl.: S. Serlio, Il ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] , specialmente quella diPietrodi Lambert, vescovo di Moriana (1580 du Mont Blanc et du Léman, III, Chambéry 1807; Abbé Truchet, Saint- di Conia, Aidin e Smirne. Però l'accordo definitivo, che sarebbe dovuto avvenire di concerto con la Russia ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] di Girardo figlio di Giacomo Cavalca da Bologna, Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino da Cividale, Pietro , salvo in Russia, ov'è impiegata nell'oreficeria di lusso.
Con Francia, in Gallerie Naz. It., III (1897); M. Rosenberg, Geschichte der ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] nel 1671, vennero giustiziati per tradimento Pietro Zrinyi, Francesco Nadasdy e Francesco Frangipani) in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblica di Venezia, contro la Francia in alleanza una ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] di Pomponne, poi distrutto. Nel 1715 firmò un contratto con l'incaricato diPietro il Grande per recarsi in Russia. Alla corte russa Fortia de Piles, Voyage de deux français au Nord d'Europe, III, Parigi 1796; K. Waliszewski, Pierre le Grand, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di Roma 1922).
Bibl.: Ch.-A. Sainte Beuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein Leben und seine ...
Leggi Tutto