MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] di San Rocco; sempre per la chiesa di San Rocco furono eseguite fra il 1765 e il 1767 le due grandi statue di San Pietrodi Cibele e di Saturno, e in Russia per il castello di 49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in Cronache d'arte, III (1926), ...
Leggi Tutto
ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] egli è stato sotto molti riguardi un precursore diPietro il Grande. O.-N. possedeva una notevole di O.-N.; per l'amministrazione del commercio russo fu istituito allora uno speciale Prikaz kupeckich del (ufficio degli affari di commercio). Al nome di ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III in Austria-Ungheria, in Russia e in Spagna. Tuttavia poco ...
Leggi Tutto
SAPIEHA
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] III; ebbe una parte insigne nella politica diplomatica e militare di questo re e prese l'iniziativa della spedizione contro la Moscovia. Tra i membri della famiglia emergono: Jan Piotr (Giovanni Pietrorusso con la confisca dei vasti beni di Volinia ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] titolo di altezza reale, e il 28 agosto 1910 la dignità di re. di questo. Pietro I (nato nel 1747, morto nel 1830), educato alla vita ecclesiastica in Russia l'aiuto della Russia e malgrado le di Podgorica favore del figlio di suo fratello Mirko ...
Leggi Tutto
SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca
Fritz EPSTEIN
Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] riforme diPietro il Grande. Nell'aprile 1686 fu stretta la pace "perpetua" con la Polonia, che confermò allo stato moscovita il possesso di Kiev e che fu il fondamento, anche per l'avvenire, del diritto d'intervento della Russia a favore dei Greco ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] di Pruth (conclusa l'11 luglio 1711), fu liberato. Nel 1714 tornò in Russia, divenne quindi uno dei più ascoltati consiglieri diPietro P. A. T. (1645-1729), in Drevnjaja i novaja Rossija, III (1875), pp. 226-44; E. Šmurlo, in Brockhaus-Efron, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Verona il 30 settembre 1707, morto a Pietroburgo il 31 agosto 1762. Allievo di Antonio Balestra, ancora assai giovane passò a studiare a Venezia, poi [...] di Vienna e poi a quella di Dresda, donde nel 1756, chiamato da Elisabetta II, si recò in Russia e vi dimorò gli ultimi suoi anni, lavorando come pittore di Storia pittorica della Italia, 5ª ed., Firenze 1834, III, p. 233 seg.; D. Zannandreis, Le vite ...
Leggi Tutto
OLONEC (A. T., 69-70)
Sergio Volkobrun
Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata [...] Novgorod. Anticamente (quando non era ancora città, ma solo un gruppo di case) la regione di Olonec faceva parte dei beni patrimoniali del metropolita di Novgorod. Durante la guerra russo-livonica (1580-82) e nei Tempi Torbidi (sul principio del sec ...
Leggi Tutto