ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] di recenti pubblicazioni, in Archivio di diritto pubblico, IIIdi là dell’importanza delle categorie del nuovo diritto pubblico tedesco, la teoria delle leggi formali e materiali, «non p[oteva] avere lo stesso valore costituzionale p.e. in Russia ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] russadiPietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, e I due forzati e Bartolomeo del Piombo di inedite di Garibaldi, in Il Comune di Bologna, 1930, 7, p. 23; G. Garibaldi, Epistolario, III: 1850 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] patti con la Russia sovietica.
Dopo l si ricordano ancora: Benedetto Varchi, Pisa 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia . Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sistemazione nella chiesa di S. Pietro, acquistata nel 1580 corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il godach (La Santa Sede e l'Oriente ortodosso russo 1609-1654), Praha 1928, pp. 125 s ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] nata nel 1896 dal musicista Pietro Festa e da Maria Cristina Forcella di conferenze sulla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, La Russia A. Balboni, Gl’italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandria d’Egitto 1906, pp. 339 s.; E. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] . Quarant’anni di politica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 341-343, 346, 357.
G. Rumi, Alle origini della politica estera fascista, Bari 1968, pp. 135, 151 s., 160-166; G. Petracchi, La Russia rivoluzionaria nella politica ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] Pietro si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza della sua città, dedicandosi nello stesso tempo allo studio del russo ; ibidem, Documenti diplomatici italiani, serie settima (1922-1935, voll. III, IV, VII-XII, XIV, XV), ottava (1935-1939, voll ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] la difesa della Russia sovietica e dell elezioni politiche di maggio – quando non fu rieletto alla Camera – al III congresso di pacificazione dell’estate 1921 e a ottobre fu eletto nel Consiglio nazionale del PSI, su posizioni vicine a Pietro ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] ceco, in eSamizdat, III (2005), n. 2-3, pp. 439-445; G. Dierna, Le disavventure del poeta R., in Il mio libro (Le recensioni del Gruppo editoriale L’Espresso), 14 agosto 2007; C. Graziadei, Ripellínia, in Ead., Un anno di poesia russa, in Europa ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Francia, et di Navarra. Fatta dalla Santità di N.S. Papa Clemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette di il concilio di Brest che aveva riconosciuto l’autorità di Roma sulla Chiesa rutena; i ragionamenti sulla Russia; i ...
Leggi Tutto