MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di entrare in contatto con Francesco Bertini, autore di studi sul Ducato di Lucca, e con Pietro la visita a Genova di Napoleone III.
Morro seppe distinguersi nella Maurizio e Lazzaro, di S. Anna diRussia e della Legion d'onore di Francia.
Ancora ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] russa.
Dal 1815 Giovanni Battista si fece conoscere nelle accademie filarmoniche veneziane come pianista e compositore; animò il salotto paterno, ampliando in esso la frequenza di artisti e soprattutto di musicisti (il poeta veneziano PietroIII, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] di Venezia, dove dal 1713, per oltre un ventennio, Vivaldi e un Pietro Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. 315 "a. [= lettera di richiamo] 1795, XI ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] con sedici voti su ventidue, accademico di merito di S. Luca; in quella stessa seduta altri due incisori in pietra dura, G. Girometti e N. di Stato, addetto all'ambasceria diRussia presso la Corte di Vienna". Nella collezione del Museo di ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] , Genova 1746), Didone abbandonata (Pietro Chiarini, Brescia 1748) e La di Stato di Bologna, Fondo Pepoli, Carteggio, ad annum; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] P.E. Visconti di non far visitare il Museo capitolino all’imperatore diRussia Nicolò I provocò . 320, 375; III, p. 254; M. Franceschini, La presidenza del Museo capitolino (1733-1869) e il suo archivio, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte diRussia, 1785). A degli anni 1761 e 1762 scritta già dal dottore Pietro Orteschi suo marito, Venezia 1764; N.F. giorni nostri, Venezia 1806, II, p. 67; III, pp. 231 s.; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] per cembalo,dedicatealla Maestà di Carlo III [cioè Carlo Edoardo Stuart (1781) al granduca ereditario diRussia che aveva intrapreso un viaggio in flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] diRussia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di -romagnolo nel 1817, in Atti e mem. della R. Deputazione di st. patria per le Marche, s. 4, III (1926), 1, pp. 38, 40, 73, 77, 141 ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] quella papale della statua di bronzo di S. Pietro.
Il 6 luglio di S. Stanislao dall'imperatore diRussia per il restauro di una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans ...
Leggi Tutto