EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia nel 1455 col nome di Callisto III: suo nipote Rodrigo e venne sepolto in S. Pietro.
L'integrità morale di Eugenio IV è indubitabile; la ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra diPietrodi "un papa così personalmente informato su ogni Russia e Santa Sede, in funzione temporalista. La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di padre A. Gemelli con l'elezione di P. "è la cultura che sale al soglio diPietro. messa in cantiere la creazione di un collegio russo che si realizzò alla fine cura di I. Giordani, Roma 1956.
Discorsi di Pio XI, a cura di D. Bertetto, I-III, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di Rampolla e i due di G.M. Gotti. Avrebbe scelto il nome di Pio X. L'incoronazione ufficiale avveniva il 9 agosto, nella basilica di S. Pietro la Russia ortodossa; 139.
J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1934, pp. 1-177.
R. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] la strada di una realizzazione immanente della felicità.
III. Nell di un'organizzazione ecclesiastica sotto il primato del vescovo di Roma, successore diPietro prese dai regimi totalitari del XX secolo in Russia, in Italia e in Germania non sono ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Sacconi, Chigi, Falcinelli Antoniacci, DiPietro...). Altri si erano mostrati di Pio IX, Torino 1970; G. Martina, Pio IX,I-III, Roma 1974-90; L. Glinka, Diocesi ucraino-cattolica di Cholm [sic]. Liquidazione e incorporazione alla Chiesa russo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] provenienti dajla Russia) ed pp. 61-77; E. Bercovits, La pietra sepolcrale di un umanista ferrarese a Cassovia, in Corvina, in Mem. Storiche della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. di don Romano Scalfi sotto forma di biografia, P. Colognesi, Russia Cristiana. Una biografia di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] suoi figli, fu intesa dai Russi e dai Polacchi, i quali sotto la bandiera diPietro, si riconobbero fratelli; Mori . Cit. in P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, III, La canonizzazione (1888-1934), Roma 1988, p. 266.
148 P. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] all’Italia dei valori di Antonio DiPietro, divenendone parlamentare e il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Malgeri, L. ...
Leggi Tutto