CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] di luogotenente dell'infante primogenito, il futuro PietroilCerimonioso, per la Catalogna. Tenne questa 1957, pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso IIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, 289, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come signore di Negroponte e Focea, secondo il Federici 1973, pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di PietroilCerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 59 s.; II, (1355- ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] dal sovrano aragonese, PietroilCerimonioso, contro il re di Maiorca Giacomo III (1343-1344): nel 1350 Pietro lo ricompensava dei servizi resigli nominandolo cavaliere regio. Nel 1355 fu al seguito del suo sovrano nella campagna militare da questo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Trapezunzio e Pietro Perleoni per cerimonioso sonetto, nel quale invitò l'ospite a celebrare nelle sue rime il governo veneziano: il Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani inediti ...
Leggi Tutto