GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] incongruenza fra cosa e suono o parola, lo stoico Crisippo (sec. III a. C.) e i suoi seguaci sottoposero ad analisi sistematica le sull'uso dei grandi trecentisti. Il legislatore classico del Cinquecento è Pietro Bembo, il quale nelle Prose della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione morte di Ludovico ilGrande (1382) il comune, manovrando 1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e il bel campanile dalla cuspide traforata (1501-19); nell'interno, un ricco pulpito in pietra ( del Littorio che sostengono ilgrande architrave. La parte decorativa di Bolzano, in Archivio per l'Alto Adige, III, Gleno 1908; C. Ferrari, Le fedi di ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] parte più notevole è presso ilgrande ponte sul Guadalquivir, di 16 interni ricchi di sfarzose decorazioni di pietra e di marmo. In attesa città antica vedi: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real. Encycl., III, coll. 1221-24; per le inscr. cfr. E. Hübner, ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] di Pietro I, il Wilkins arrivò a superare il 70° lat. S. verso il 101° long. O., donde con un volo si spinse sopra il pack più sicure, dalle quali essa risulta circa cinque volte più grande di quanto non si pensasse e separata dal continente da una ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Basilio il Bastardo, partigiano di Niceforo Foca, e un grande calice di sardonice.
In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al Rinascimento e dell'antichità.
Oggi la lavorazione artistica delle pietre rare fa parte della gioielleria di lusso; essa non ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Roma per cingere la corona imperiale. Sulla cattedra di Pietro era successo ad Eugenio III l'inglese Adriano IV (v.), di carattere fermo anche in Germania, il vecchio imperatore si diede a ritessere le fila della sua grande illusione politica: l' ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] all'Elba la palma di S. Pietro Martire (Chamaerops humilis), che si trova Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone ilGrande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L'isola ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ilgrande triclinio costruito da Leone III (795-816). Dei suoi mosaici abbiamo il riflesso nella decorazione di una grande del Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il primo ministro e capo del ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] per scrivere una storia di PietroilGrande. Nei suoi studî, dall'epoca di PietroilGrande P. passò all'epoca .), vol. VIII dell'edizione Soldatenkov, o vol. III dell'ed. Pavlenkov, o vol. III dell'ed. Ivanov-Razumnik delle opere di Belinskij; V ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...