È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] , dopo il matrimonio del nipote di Jakob, Friedrich-Wilhelm (1698-1711) con la nipote di PietroilGrande, Anna Joannovna 18 anni senza duca e col consenso del re polacco Augusto III fu governata dai consiglieri supremi dello stato. Dal 1758 al 1763 ...
Leggi Tutto
Ilgrande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] 1599; e cosí grande ne fu il successo, che si moltiplicarono il plagio del Sayavedra, per non trovarsi a parere imitatore, lui derubato; e la pubblicò quindi a Lisbona presso l'editore Pietro de autores esp. del Rivadeneira, III) e quella di F. Holle ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] sec. III). Qui vicino si sviluppò, a partire dal sec. IV, ilgrande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, varie altre, fra cui una, dedicata a S. Pietro, presso Vragnizza, un interessante monastero fortificato a Risinizze, ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] il monumento rimase unito per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti anni, e nove quella del sepolcreto reale, incominciato da Filippo III durezza delle pietre sontuose ma ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di PietroilGrande. B. nacque nel [...] partecipare a quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte di PietroilGrande. Nel 1740, infatti, credeva, e al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro PietroIII) con Sofia Augusta, principessa di Anhalt-Zerbst, ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] circa metà musulmana) e ilgrande acquedotto che ancora approvvigiona Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 21 segg.; E. Gerland, Das doveva eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] il cristianesimo ad Antiochia, B. fu inviato colà dalla comunità di Gerusalemme: ivi, visto ilgrande con Paolo a Roma (II Timot., IV, 11; I Pietro, V, 13), se almeno si ritiene, col più dei N. Test., Amburgo 1719, III, p. 378) secondo un manoscritto ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] byline figure e avvenimenti storici contemporanei (per es. PietroilGrande, la guerra con la Svezia sotto Caterina II, gub. (Materiali raccolti nel Governatorato di Arcangelo), I, 1901 III, 1910; A.D. Grigor′ev, Archangelskija byliny i istoričeskija ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Pietro, Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di PietroilGrande diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo PietroIII non entrò più nessun membro di sangue russo nella famiglia ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] Pietro. Più in basso si stendono i quartieri nuovi, sviluppati lungo il mare soprattutto verso sud, con strade larghe, rettilinee e qualche giardino; due grandi di Karnak fra le città conquistate da Tutmosi III e, in caratteri cuneiformi, in due ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...