Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] di Alberto fu Guido detto ilGrande, ricordato già nel 1140, III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere il Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine alla linea dei Biandrate ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] la pala dell'altare di S. Barbara di Pietro Varotari (il Padovanino), del 1641. Al centro della piazza si funzione di sbarramento verso ilgrande varco orientale era Barozzi; il numero unico delle Pagine friulane (Idine) per ilIII centenario della ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] il prospetto principale a cui fu innestata un'artistica fontana dopo che il Comune ebbe costruito nel 1728 ilgrande un presunto vescovo Romano inviato da Pietro. Nel 1436 Eugenio IV unì . 481; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, p. 135. ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] paganti l'obolo di S. Pietro, appartenevano legalmente alla Polonia e diritto consuetudinario polacco (statuti di Casimiro ilGrande). Sul modello di quelle italiane, . il Gr.), Varsavia 1923; O. Balzer, Królestwo polskie (Il regno polacco), I-III, ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] dopo una grave sconfitta di PietroilGrande, Demetrio dovette abbandonare il trono che aveva tenuto per 'Europa Orientale, III, 1923, pp. 731-744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. et le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand, in Revue ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] comune origine bosonico-anglosassone fece sì che i Ch. si mantenessero fedeli ai conti di Savoia; come comprovano il solenne giuramento del 1294 di Ibleto ilGrande, e la tenace devozione di Renato nel sec. XVI a Carlo II e ad Emanuele Filiberto. I ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] fino al 1770; nel 1767 ebbe il titolo di conte.
Animo aperto ai grandi interessi spirituali del suo tempo, il colpo di stato russo, per cui, l'8 giugno 1762, PietroIII fu improvvisamente deposto dalla moglie Caterina II. Negli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] PietroIII d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito ililgrande concilio del 1274. La cordialità e la generosità di F. verso il papa si spiegano, oltre che per ragioni di devozione e di politica generale, per il fatto che il ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] (1739-92) divenne nel 1757 la favorita di PietroIII. La figlia minore, Caterina (1743-1810), che sposò nel 1759 il principe Nikolai Daškov (morto nel 1764), lungamente amica di Caterina la Grande, passò per una delle più colte donne del suo ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] del legno di cipresso è per infissi, avendo una grande durabilità; le porte di cipresso di S. Pietro in Roma fatte costruire da Costantino ilGrande, rimosse dopo 800 anni da Eugenio III per sostituirle con altre di bronzo vennero trovate ancora in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...