LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] II (1253-1267), e il cugino Ugo III d'Antiochia (1267-1284) poterono arrestarne lo sfacelo. Il suo terzogenito, Enrico II ( isola doveva sopportare il maggior peso. Le imposizioni, che, dopo una lotta disastrosa (1372-74), il re Pietro II (1369-1382 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] il B. mostra di aver fatto tesoro degli esempî che Pietro Lombardo rozzamente modellate. Il monumento Roccabonella in due grandi tavole bronzee ora A. Moschetti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] e da Ugo III di Cipro, sia conquistando l'Acaia, tra il 1267 e il 1277, egli più reputati e temuti d'Europa. Ma la grande penuria di danaro che aveva spesso, durante i subito un re proprio nella persona di Pietro d'Aragona, figlio di Giacomo I ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] nel 1883, ponendo in certa guisa sotto il nome del grande italiano quell'opera colossale; e bene a Memorie storiche della Repubblica di S. Marino, III, Napoli 1865, p. 44 segg.; G. Rocchi, Elogio di Pietro e Bartolomeo Borghesi, Bologna 1874, poi in ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] .
La prima grande opera del C il C. è ben diverso da Rembrandt, del quale si è detto egli siasi giovato. Le sue qualità d'impasto e di luminosità passarono al Piazzetta e a Pietro . 140; id., in Cronache d'arte, III (1926), p. 26; id., ibid., IV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] d'arte il valore di quelle dei grandi contemporanei, quali il Bernini, il Borromini, Pietro da Cortona, Roma barocca, Milano 1919; M. Guidi, Notizie intorno all'architetto C. F., in Roma, III (1925), pp. 453-64; P. Misciatelli, C. F. e G. L. Bernini, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] , sconvolto dalla ribellione di Pietro di Vico. Richiamato a con l'elezione di Niccolò III. Sotto di esso raggiunse opera politica del grande papa e ne della Chiesa del sec. XIII.
Bibl.: R. Morghen, Il cardinal M. R. O. e la politica papale del ...
Leggi Tutto
Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] Venezia nel 1836 dall'editore Giuseppe Antonelli. Il C. fu l'anima di quell'impresa e stesso istituto dal 1864 al 1873). Grande bibliofilo, l'abate C. raccolse un pp. 140-43 (cfr. nello stesso periodico III, dicembre 1929, pp. 279-280 la nota anonima ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1230. Fu di professione giudice. Dal 1269 per trent'anni seguì come assessore varî podestà. Da ultimo tornato definitivamente a Bologna (1299) e stabilitosi in villa, più non se ne mosse, [...] . Il libro, ch'ebbe grande fortuna, è quanto di più importante in questa materia ci ha lasciato il Medioevo versioni inglesi e tedesche.
Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 224; G. Monti, Vita di P. d. C., innanzi all ...
Leggi Tutto
Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] alla celebrazione della Pasqua. Policarpo fu accolto con grande amore da A., che lo fece presiedere alle la chiesa romana fra il 156 ed il 166; fu sepolto come i suoi predecessori presso la tomba di S. Pietro.
Bibl.: Iren., Adv. Haeres, III, 3, 3-4; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...