BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] (il giorno si può ritenere sicuro, nonostante i dubbi del Duchesne), B. III fu finalmente consacrato in S. Pietro. da raccogliere con ogni cura, per usarle debitamente nella ricomposizione del grande mosaico dei rapporti nel sec. IX del papato con i ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] il sodalizio con le tre sorelle: nel 1680 la maggiore, Teresa, andava in sposa all'aristocratico Giovan Pietroil loro sensismo virasse verso posizioni esplicitamente materialistiche.
Ilgrande ; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in dubbio la provenienza ravennate di Pietro Crasso e della Defensio Heinrici IV, grande componente politica del medesimo privilegio: l'elezione imperiale del papa.
Più congeniale e vicino all'ambiente ravennate e allo stesso C. III sembra essere il ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] uno schema singolarmente concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate di il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso Becherucci, Marmi di Tino di Camaino a Napoli, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 313-322; E. Carli, Tino ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] alla Pinacoteca Naz. di Siena; ilgrande complesso è stato ricomposto nella sua n)xi[t]".L'ultima fase creativa di Pietro è caratterizzata da una ripresa del dialogo con in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885; S. Borghesi, L. Banchi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Pietro in Vaticano (Hetherington, 1979).Altre opere romane sono state con maggiore o minore convinzione riferite al pittore in prima persona o comunque a suoi strettissimi seguaci. Tra queste vanno ricordati: ilgrande Nicholas III and Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] papa Formosus instituit".
L'atteggiamento dei grandi del regno itafico di fronte alle prestigio conservava la sede di S. Pietro, è rimasto solo un indizio: V, di Cristoforo e di Sergio III (il diacono acclamato papa dagli antiformosiani già alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] dello stesso anno il sovrano aragonese, Pietro IV il Cerimonioso, si recò cardinale di Boulogne, tra grandi difficoltà e numerose lettere del reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] svolta presso ilgrande scriptorium introdotto nella Cancelleria pontificia già da Vittore III, l'abate Desiderio di Montecassino eletto papa Guglielmo O.S.B. e del card. Pandolfo glossato da Pietro Bohier O.S.B. vescovo di Orvieto…, a cura di U ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] il sesto concilio ecumenico (in Trullo, 681) Michele III non aveva titolo per dichiararsi imperatore dei romani giacché ignorava il latino; la cattedra di Pietro era la sola a poter esercitare il Âge de saint Grégoire le Grand à la désunion entre ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...