ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] III, il 3 dicembre 741, e consacrato senza attendere il riconosceva il potere carismatico e l’autorità morale del papa successore dell’apostolo Pietro. di bronzo. Sopra la porta venne posta una grande immagine del Salvatore. La torre aveva un piano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il cardinalato.
Il 25 marzo 1409 s'aprì a Pisa ilgrande concilio, cui partecipavano 22 cardinali, saliti poi a 24, 80 vescovi e molti prelati. Pietro Filargis predicò il Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] quarto decennio del Trecento, è il notevole S. Pietro in trono (Palermo, Coll. Carli, 1994), l'opera è divisa nella grande pala centrale con l'effigie del santo a Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, a ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] fu incessantemente volta al tentativo di risolvere la grande quantità di controversie di varia natura che lo opponevano Pietro in Vaticano accanto a quello di Nicola III, fu smantellato durante il pontificato di Paolo III (1534-49). Le spoglie e il ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a Giuliano Arrighi, detto il Pesello (Firenze, Arch. e soprattutto la prima grande decorazione ad affresco, Firenze per la ricerca di antichi affreschi, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 327-334; R. Salvini ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] e quello della sepoltura nel cimitero di Calepodio, al III miglio della Via Aurelia.
Il nome di C. ricorre una volta sola nel poema dantesco: esso viene fatto nella grande invettiva lanciata da s. Pietro contro il papa e i vescovi dell'età di D., i ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] in un documento del gennaio 938, indirizzato a Ugo ilGrande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero Bonifacio) dai papi Gregorio II, Gregorio III, Zaccaria e Stefano II, e probabilmente il 13 luglio 939 e venne sepolto in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] più tardo risulta ilgrande affresco con la Studi e memorie di arte trecentesca padovana. Giuliano e Pietro da Rimini a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 1935, p. XVI; L. Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. IX-X; Toesca ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] (1965) di Antonio Pietrangeli, L'immorale (1967) di Pietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La Califfa III, 1985, di Nanni Loy): le gesta dello scapestrato sono sì scanzonate ‒ o così almeno le percepì il pubblico, che decretò ilgrande ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] es. in Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi. Di Ford Coppola in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte III). V. diede prova di sé anche più televisive: la sua immagine per ilgrande pubblico rimase legata a personaggi di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...