AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] di scomunica Ugo ilGrande, qualora questi non il settembre. Ugo non accolse l'intimidazione e fu senz'altro scomunicato. Un terzo sinodo, che ebbe luogo a Roma, in S. Pietro M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 221, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia ilgrande Ellegaard con un cronometro d'oro con dalla fine Vietto ha solo 1′34″ sull'italiano di Francia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, ma davanti alla sua ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a.C.) della III Dinastia che questo processo ha inizio: sotto la guida dell'architetto Imhotep viene costruito a Saqqara il complesso funerario del sovrano, la prima costruzione di grandi dimensioni in cui venga impiegata interamente la pietra; la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] secolo, a opera di PietroilGrande: l'impegno dello zar assicurò il successo. Nel nostro secolo l 1981.
Jorgenson, D. W., Taxation and technical change, in ‟Technology in society", 1981, III, 1-2, p. 151.
Kahn, H., Brown, W., Martel, L., The next ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Diofanto (iii sec. d.C.), cui si deve l’ultima grande creazione della tradizione pratica dell’antichità: il primo liberi», recitava un motto germanico. La figura di Pietro Abelardo, con il suo tormentato amore per Eloisa, le sue disavventure, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ilgrande emporio fiammingo. Il balivo ("gastaldio") che reggeva per conto del duca Ottone di Carinzia il legato in affari con il Rosso, Pietro di Forlì, vendeva le AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 559-575; Pierre ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Tiridate, fratello di Arsace, nel 237 a.C. Antioco III detto ilGrande (223-187 a.C.) cercò di opporsi alla frantumazione del di Atena a Smirne). I fusti delle colonne potevano essere di pietra o lignei, lisci o scanalati. L'impiego di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Paolo "ilgrande" e Marco, un Giovanni Loredan "ilgrande" fu La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Bergamo 1922-19266: I, p. 486.
degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 (Le vite dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] costruita la chiesa di S. Clemente, una delle più grandi del periodo. Fra ilIII e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra una basilica bizantina del V secolo, è stata attribuita a s. Pietro e in effetti è stata oggetto di culto fin da tempi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un muro di cinta e due masti. Il complesso comprendeva due grandi aule in pietra - una delle quali, l'od. A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d'architecture militaire au Levant espagnol: ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...