La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 'influenza di Archimede nel Medioevo (egli scriveva nel III sec. a.C., un secolo dopo Aristotele) apprendiamo che anche Menelao, ilgrande matematico alessandrino del I provenisse da Nemours, a sud di Parigi. Pietro Apiano, suo editore nel XVI sec., è ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - che con la venne trasferito a Bologna da Paolo IIIil 10 marzo 1547; Giulio III nell'ottobre del 1551 lo della Chiesa: di qui ilgrande sviluppo delle processioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] c’è una grande processione in San Marco, e un’altra che a San Pietro di Castello porta il corpo del beato Venise, I-II, Paris 1677: I, pp. 210-212; A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, c. 170, 2 ottobre 1671.
21. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Pietro Campilli, Guido Gonella, Camillo Corsanego, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, documento rivolto soprattutto verso il conseguenza del 18 aprile, una riforma della società civile. IlIII congresso della DC si tenne a Venezia, e fu ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] figura in molti manoscritti e edizioni come trattato. Grande fortuna incontrò quest'opera, annotata più volte e , III-IV (1959-1960), pp. 323-332; A. Fortini, Frate Pietro da Assisi primo maestro di B. da Sassoferrato, in B. da Sassoferrato, Il, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pietra gabina, un tufo refrattario al fuoco, ancora conservato a tratti fino all’altezza originaria, il Foro di Augusto era costituito da una grande , Note sull’architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II, 12, 1 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] il Passalacqua, il Roberti, il Golin, lo Zambelli, PietroIl commercio del legname a vasto raggio continuò ad essere ilgrande affare della famiglia Sagredo per tutto il alla Mercanzia, I ser., b. 477, t. III, fasc. 2, scrittura 4 giugno 1703.
71. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò a Venezia, il lavoro di cancelleria, per ilgrande impegno professionale fondazione sino all'anno di N.S. 1700, III, Venezia 1755, pp. 345-346.
12. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il "paradigma della cultura mediale" (v. Crane, 1992). Se poi a tutto questo aggiungiamo ilgrande una sintetica evidenziazione di Pietro Petraroia, possono essere P. Newman), London: Macmillan, 1987, vol. III, pp. 452-453.
Myerscough, J., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV alla gloriosa memoria di Carlo ilGrande; ho inserito gli più famosi perfettissima» (lettera del 9 dicembre 1766, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...