DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] grave che si stava profilando tra Paolo III e Cosimo de' Medici. A proposito queste doti implicite e ilgrande impegno con cui il nunzio elaborò l'opera, darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V. S.tà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] salatura" (III, 4, 6 il traffico riguardava pietre preziose, spezie, piante aromatiche, profumi, avorio e animali selvatici per i giochi del circo. I mercanti avevano notevolmente allargato il mondo conosciuto: a est, le relazioni con la Cina, grande ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Henry Mill (1717), al 'tachigrafo' di Pietro Conti (1823), alla 'plume kryptographique' all'economia politica. Ilgrande lavoro di divulgazione iniziò technology (a cura di C. Singer e altri), vol. III, Oxford 1957 (tr. it.: L'ascesa dell'Occidente, ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Il primo atto conservato, del 958, riguarda una salina che il doge Pietro Candiano III feudalesimo Al Capitalismo, Torino 1978, pp. 62-63 e 95.
23. J.-C. Hocquet, Grandi lavori e economia demaniale,
pp. 170-172.
24. Ibid., p. 172.
25. Ibid., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diOttavio Farnese, con "virtù" e con "fortuna", nelle lotte delle grandi potenze, per la difesa di Parma, in Arch stor. della Deput. tomba di Paolo III, realizzata da Guglielmo Della Porta, fosse collocata in S. Pietro. Il motivo principale di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] palazzo di 15.000 ducati sul Canal Grande, che voleva destinare a sua abitazione tuttavia 2.000 fiorini; a Pietro, forse il secondogenito, già emancipato, la tenere indiviso il patrimonio di famiglia.
135. Ibid., c. 59r-v.
136. Ibid., nr. III, cc ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] due alte personalità ecclesiastiche: Pietro d'Estaing, cardinale d il Fawtier rileva inoltre che così C. riprendeva ilgrande . C. de S. - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] penitenziale svoltasi in S. Pietroil 12 marzo del 2000 la storia di alcuni grandi processi, come quello III anniversario della "Mulieris dignitatem", a cura di U. Mattioli, Genova 1991.
A. Frossard, Le monde de Jean Paul II, Paris 1991 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] per la sua tempestività (1868), quella del poligrafo Pietro Fanfani, che in un opuscolo intitolato La lingua anche l’ammirazione per ilgrande progresso scientifico, a Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] unitario, lanciando il suo All’armi! All’armi! riecheggiava il coro del III atto dell’Adelchi s’intravede la coscienza della nostra inferiorità. Ilgrande lavoro del secolo decimonono è al suo pietra», Milano 1857.
C. Arrighi, La Scapigliatura e il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...