CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] III, p.117; del 23 genn. 1854), aveva pensato "nella prima gioventù" a farsi "benedettino", e giudicava, con qualche ironia, "il più grande di questa prima memoria si ritrovino insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di Adam Smith e di David Ricardo (pp. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] il caso di Nieuwe gronden, di The land (1939-1942, mm mai distribuito) di Flaherty, di The battle of San Pietro (1944; San Pietroil magnetofono Nagra III, il primo ad avere un segnale pilota (che assicura il in super8 con grande rigore formale (Jeune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] . da Nicomaco, medico del re di Macedonia Aminta III. Nel 367 a.C., all’età di 17 anni Persia che gli guadagna il titolo di Alessandro ilGrande, Aristotele torna ad se non per omonimia, come l’occhio di pietra o dipinto. Ora ciò che vale per una ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sua figura politica. Così, salito al trono Vittorio Emanuele III, egli lo invitò a "misurare i partiti alla stregua Mezzogiorno, ibid., 16 sett.-1ºott. e 16 ott. 1910; Ilgrande problema, in Avanti!, 10 marzo 1911; e Per la rinnovazione del ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] della radio locale, rievoca ilgrande senso di smarrimento generato dalla e con maggiore seguito. A Santomenna, racconta Pietro Di Maio, un giorno i ministri sono improvvisi di terra impazzita, 1990, pp III-IV).
Per inciso, questo costituisce uno ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] centro del mondo e che la prima pietra del tempio di Gerusalemme rappresentasse la creazione presso molte popolazioni africane; ilgrande dio celeste, l'essere del III secolo Epicuro elaborò una critica radicale della religione: a suo parere il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per la scultura Leonardo Bistolfi, Pietro Canonica e Vincenzo Gemito; per cartellone), inaugurata da Vittorio Emanuele IIIil 2 febbraio 1936. La mostra gli 'esordienti' ilgrande architetto finlandese Alvar Aalto con il progetto dello Stadio di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 8 nov. 1830, lo Scaletta, il marchese delle Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e : a queste fu dovuto ilgrande opificio di Pietrarsa.
Per la c'erano stati gli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour, e si profilava l'eventualità di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] des XXV. Kongresses für Kunstgeschichte, Wien 1983", III, Wien 1985, pp. 51-58; F. Il sec. 12° vide la grande attività edilizia delle città commerciali lungo il R., come Andernach, fra l'altro importante punto di imbarco per il trasporto di pietra ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] il breve soggiorno veronese.Contemporaneamente attese ad una nuova opera, Pietroilgrande, czar delle Russie (poipresentata con il titolo Il 1972, 1978; Donizetti Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); G. Barblan, G. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...