MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] marchese Ludovico III, il futuro cardinale la serie fosse destinata in origine alla sala grande del castello di S. Giorgio. Per quel das Bild, Konstanz 1989; A. Conti, A. M., Pietro Guindaleri ed altri maestri nel «Plinio» di Torino, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] del governo, il generale Pietro Badoglio (1871- III (1869-1947) e di suo figlio Umberto (1904-1983); la liberazione, il 25 aprile 1945, dell’Italia dall’occupazione tedesca e la fine della guerra.
Già il 26 luglio del 1943, nelle piazze delle grandi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] III, 3, pp. 39-66). Pur non disponendo di grande abbondanza di dati per ricostruire il carattere dell'uomo, alcuni accenni di contemporanei, come il Cesariano, il 1961, pp. 145-158; Roma, S. Pietro in Montorio: E. Rosenthal, The Antecedents of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il cavaliere romano Pietro Della Valle identificava nella collina di Babil il medioassira, ilgrande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più inizio della dinastia cassita in Babilonia.
Per ilIII e il II millennio a.C. la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e Giuseppe; medico lo zio Pietro (ed anche per costui la "nuovi idilli" (come il D. definisce i grandi canti del 1827-29), e D., Milano 1963 (sul quale cfr. M. Mirri in Critica storica, III [1964] e la risposta di S. Landucci, in Belfagor, XX [1965 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] grandi podesterie dentro e fuori del dominio scaligero, o ai capitaniati nelle città conquistate: fra costoro troviamo esponenti di famiglie veronesi di buona tradizione politica (il noto Bailardino Nogarola, Pietro vicentina, III, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] da Gregorio VII, 1073-1085, a Innocenzo III, 1198-1216, a Bonifacio VIII, 1294 alla Chiesa (Hobbes è ilgrande avversario della potestas indirecta teorizzata 1975) definisce l'autorità "la pietra angolare che ha reso il mondo durevole e permanente" e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dunque un ennesimo esempio della capacità della grande aristocrazia romana di imporre cardinali e papi. 1995, pp. 58-64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2 ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] primo fra tutti ilgrande sinologo Matteo Ricci fermentato del tar» (la voce compare già in Pietro Della Valle); vetiver < tamil veṭṭivēr « Corte & G. Pannain, Storia della musica, III); paprika < ungh. paprika, dal serbocroato paprika, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...