AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montono, già commissionate allo stesso III, il Vasari, che già da un anno aveva abbandonato Roma, fece venire l'A. a Firenze alla corte di Cosimo I. Il duca lo fece lavorare di scultura ad un progetto di grande ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] l'Accademia dall'imperatore Federico IIIil privilegio di conferire l'alloro che gli procurò i rimproveri di Pietro Crinito, fu pubblicato a Parigi nel latino dedicato a Guglielmo Budé, ilgrande umanista francese, il De influentia siderum, in cui ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] il terreno per ilgrande passo. Alla decisione L. era forse giunto in parte perché aveva constatato il 478, 616; Id., Historia quae dicitur arcana, ibid., III, ibid. 1906, pp. 168 s., 175 s.; -Empire, a cura di Ch. Pietri, II, Italie (313-604), Roma ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] il nipote Lodovico. Anche per ilgrande altare di S. Pietro si affacciano, come si è detto, problemi di collaborazione: ma il p. 60; L. Pungileoni, Memorie storiche di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parma 1821, p. 183; Le opere di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] anche di Alessandro III B. ha cura di sottolineare a posizione di grande rilievo occupata nella Chiesa che i canonici di S. Pietro sostenitori dell'antipapa Vittore, inviavano principali fonti per il pontificato di Alessandro III. Il tema prevalente ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di frequentare, tra gli altri, Pietro e Paolo Troubetzkoy, Leonardo Bazzaro dell'opera ilgrande formato. Il paesaggio divenne 2002 (con bibl.); L. Pini, in La pittura di paesaggio in Italia, III, L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 266 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] Minervini, da Alessio Pelliccia a Pietro Napoli Signorelli.
Già prima del suoi primi e più ardenti estimatori fu ilgrande ellenista francese J. B. G. d la copia (cfr. Bibl. Naz. di Napoli, III. E. 24, III. E. 25 bis). Pure quest'opera, arricchita di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] 66) il testo turco e la traduzione di una lettera di Solimano ilGrande a Federico intitolata Dei Neogrammatici, direttaa Pietro Merlo (pubblicata insieme 'art. G. I. A. e il dialetto friulano, in Mem. stor. forogiuliesi, III (1907), pp. 116 ss.; C. ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, passim;N. 1939, ad Ind.;P.Brezzi, IlRegno di Napoli e ilgrande scisma d'Occidente, in Studi di storia cristiana ed ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] della Confraternita dei Ss. Pietro e Paolo dei Greci (di cui il C. era stato parte anche ilgrande ciclo dipinto in Ss. Severino e Sossio, che il C. si della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Indicem;G. Galante, Breve ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...